Il sorriso di Caterina - La madre di Leonardo |
27.03.2023
|
 |
di Carlo Vecce
Illuminato dalla luce del sole al tramonto, mi appare il viso di una donna gravida, bellissima pur nella smorfia della sofferenza, distesa su un guanciale, le mani sul grosso ventre, gli occhi azzurri che mi guardano e implorano aiuto. Sorrido alla donna che si chiama Caterina, e non so chi sia ma non m'importa, è la donna di mio figlio e porta in seno il frutto del loro amore. La vita è una grazia, un miracolo del cielo. Come lo chiameremo? Piero e Caterina il nome l'hanno già scelto. Leonardo, il nome del santo che libera dalle catene, che libera dalla schiavitù, affinché le faccia la grazia suprema cui agogna ogni essere umano: la libertà.
|
|
|
Brick for stone |
27.03.2023
|
 |
di Alessandro Barbero
Il nuovo romanzo di Alessandro Barbero, un racconto dell’11 settembre tra realtà storica e pura, trascinante, invenzione letteraria.
|
|
|
La Malnata |
27.03.2023
|
 |
di Beatrice Salvioni
Due ragazzine molto diverse tra loro. La storia di un'amicizia indimenticabile nell'Italia del fascismo.
L’esordio di Beatrice Salvioni ha incantato gli editori di tutto il mondo. Esce in contemporanea con l’edizione italiana in Francia, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Turchia, Bulgaria e, a breve, anche Stati Uniti e Germania. È in corso di traduzione in 32 lingue.
|
|
|
Cose che non si raccontano |
27.03.2023
|
 |
di Antonella Lattanzi
Ci sono cose che non si raccontano perché le parole sono scogli nel mare. Ci sono cose che non si raccontano per vergogna, rabbia, troppo dolore, e perché se non le racconti, in fondo puoi sempre credere che non siano successe. Antonella e Andrea vogliono un figlio: adesso lo vogliono proprio, lo vogliono assolutamente. Ma è come se non ci fosse niente di semplice, nel desiderio piú naturale del mondo: tutto ciò che può andare storto andrà storto, anche l'inimmaginabile.
|
|
|
Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo |
27.03.2023
|
 |
di Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Attraverso esplorazioni storiche e accurate ricognizioni del presente, Maura Gancitano e Andrea Colamedici ci spingono a riflettere sulle origini e gli sviluppi di un concetto, quello di lavoro, sfaccettato e controverso, mettendone in luce i legami con ciò che abbiamo di più sacro, come la religione o la moralità. Ma ci invitano anche a ribaltare la prospettiva sulle retoriche del privilegio o del merito. E soprattutto ci spingono a immaginare: una soluzione, un mondo in cui sia possibile cambiare.
|
|
|
Manhatten Project |
27.03.2023
|
 |
di Stefano Massini
Come già "Lehman Trilogy", anche "Manhattan Project" è una ballata fluviale che racconta una storia americana con radici in Europa e conseguenze globali. Strutturata in quattro parti fitte di echi biblici (Libro dei Patriarchi, Libro dei Re, Libro dei Profeti e Libro dei Sacerdoti), anche "Manhattan Project" ci porta fra gli ebrei espatriati oltreoceano, con i loro riti e costumi che affondano nella cultura yiddish, con le loro idee, le ossessioni, i tic linguistici, lo humour.
|
|
|
La chimica segreta delle interazioni umane |
27.03.2023
|
 |
di Paolo Borzacchiello
Grazie a oltre vent’anni di ricerche, studi e pratica nel campo delle interazioni umane, Paolo Borzacchiello, consulente e scrittore di successo, nel suo nuovo libro ci offre – con il suo consueto stile estremamente semplice e pratico – una guida al comportamento umano: come identificare, grazie a segnali linguistici e non verbali, il tipo di mix chimico presente nel nostro interlocutore e come trasformarlo in modo che sia più utile all’interazione, grazie a strumenti di facilissima applicazione, tutti rigorosamente a base neuroscientifica.
|
|
|
Kintsugi - Ripara le ferite dell'anima e rendi prezioso ogni istante della tua vita |
27.03.2023
|
 |
di Selene Calloni Williams
Selene Calloni Williams ci guida in questo originale percorso di guarigione. Grazie alla coinvolgente narrazione della sua vita e di leggende ancestrali e simboliche, l'autrice ci illustra nove leggi per riparare le ferite dell'anima, iniziandoci a pratiche meditative quotidiane che ci aiuteranno a superare ansie, sensi di colpa, rabbia, insoddisfazioni e a ritrovare libertà, entusiasmo e gioia di vivere. Per conquistare infine una piena realizzazione di noi stessi.
|
|
|
Educare controvento - Storie di maestre e maestri ribelli |
27.03.2023
|
 |
di Franco Lorenzoni
L’incontro con maestre e maestri capaci di aprire prospettive nuove e inattese è al centro di questo nuovo saggio in cui Franco Lorenzoni illustra la sua pedagogia innovativa e necessaria.
|
|
|
Testa alta, e avanti |
27.03.2023
|
 |
di Gaia Tortora
In questo libro Gaia Tortora racconta la sua storia, nella consapevolezza che non sia solo sua: ogni giorno tre innocenti finiscono in carcere per errore, più di mille cittadini l’anno. E i media continuano a comportarsi come fecero con suo padre: titoloni per additare i presunti colpevoli e, quando va bene, trafiletti seppelliti nelle ultime pagine a segnalare l’assoluzione, il proscioglimento, l’errore giudiziario. Condividere il proprio intimo dolore, allora, diventa un modo per combattere contro l’ingiustizia, per impedire che tutto ciò si possa ripetere. E andare avanti, come le diceva suo padre, a testa alta.
|
|
|
Vinili - Nuove uscite e ristampe |
26.03.2023
|
 |
Ecco le nuove uscite e ristampe in vinile degli artisti italiani. Molti dischi sono stati stampati in edizione limitata.
|
|
|
Diodato - Così speciale |
26.03.2023
|
 |
"Così speciale", anticipato dall’omonimo singolo, è un intenso viaggio di 10 tracce in cui Diodato racconta, con la sua inconfondibile cifra stilistica, esperienze e sensazioni vissute negli ultimi tre anni, che dal personale arrivano al collettivo.
Lo stile dell’artista è fortemente riconoscibile sia a livello autorale che sonoro, ma c’è spazio per la sperimentazione in entrambi i campi in brani come "Buco nero" e "Che casino"; non mancano le ballad intense e d’impatto, come "Ci dobbiamo incontrare" e "Ormai non c’eri che tu", per arrivare infine a brani più pop come "Occhiali da sole" e "Ci vorrebbe un miracolo".
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Giovanni Baglioni - Vorrei bastasse |
26.03.2023
|
 |
Esce "Vorrei bastasse", il nuovo disco di Giovanni Baglioni, artista fra più i originali nel panorama italiano della chitarra acustica contemporanea solista.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Nick the Nightfly - Live at the Blue Note Milan |
26.03.2023
|
 |
Benvenuti nell’album "Live at The Blue Note di Milano" con “Nick the Nightfly Orchestra”. Questa è una ripubblicazione dell’album del 2003 per celebrare i 20 anni della mia Orchestra e i primi 20 anni del Blue Note di Milano. [...] Le musiche che ascolterete sono state registrate dal vivo durante alcuni concerti al Blue Note di Milano nel dicembre 2003 e pubblicate nel 2004. Oggi questo disco, ormai introvabile, meritava una ripubblicazione. Ho incluso un brano nuovo nell’album “That's What Friends Are For” dedicato all’amicizia, a Mr Burt Bacharach e le sue indimenticabili canzoni. Nell’album ascolterete altri 4 suoi brani. Insieme a me in “That's What Friends Are For” ci sono alcuni amici artisti che stimo da tanti anni: Sarah Jane Morris, Mario Biondi e Paolo Fresu. (Nick the Nightfly)
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Blue Virus - Il dialogo sta nei dettagli |
26.03.2023
|
 |
"Il dialogo sta nei dettagli" è il quarto disco ufficiale di Blue Virus. Il progetto, tutto su strumentali del produttore multi-platino Polezsky, spazia attraverso tutte le sfaccettature che l'artista torinese ha mostrato in questi anni di percorso artistico: si passa da brani più intimi e con sonorità pop, a pezzi rap borderline ed autodistruttivi.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Dario Dont - Grand Jeté |
26.03.2023
|
 |
"Grand Jeté" è il meraviglioso album d'esordio di Dario Dont. L'ex voce di Blank Dirt e Don Turbolento torna con il suo primo lavoro solista che unisce trame rarefatte, cantautorato atipico, indie pop ed una ricerca sonora di altissimo livello.
Dodici canzoni in italiano dal mood crepuscolare dove si alternano momenti melodici e momenti più abrasivi. Sovraincisioni, filtri vocali e sonori, sperimentazioni, brani costruiti su tempi impossibili con riferimenti a Balletto di Bronzo (uno dei gruppi preferiti dell'artista) e Flaming Lips. Tutto mixato in una proposta originale e godibile.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Vinili - Nuove uscite e ristampe |
20.03.2023
|
 |
Ecco le nuove uscite e ristampe in vinile degli artisti italiani. Molti dischi sono stati stampati in edizione limitata.
|
|
|
Giuni Russo - Vox |
18.03.2023
|
 |
Sono passati 40 anni dall’uscita dell’album "Vox", interpretato da una delle voci più iconiche ed indimenticabili della musica italiana! La nuova edizione viene ripubblicata ora su CD in versione digipack e su LP 180gr. in edizione limitata con vinile marmorizzato. L’artwork è arricchito da numerose foto inedite e l’audio è completamente rimasterizzato.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Mogol Lavezzi - Capolavori nascosti |
18.03.2023
|
 |
Quattordici canzoni scritte a quattro mani e realizzate con i grandi della musica italiana. Sono i "Capolavori nascosti" di Mogol - Lavezzi. L'album raccoglie i brani firmati dai due artisti a partire dal 1968, quando "Il primo giorno di primavera" - il grande successo dei Dik Dik - diede il via allo storico sodalizio. Oltre all'eco del duo, a richiamare l'attenzione sul valore della raccolta arrivano anche i nomi degli interpreti dei vari brani. Parliamo di artisti come Raf, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Lucio Dalla, Mango, Luca Carboni, Ornella Vanoni e moltissimi altri.
>> Video "Una storia infinita (feat. Cristina Di Pietro)"
|
|
|
Giovanni Block - Retrò |
18.03.2023
|
 |
Il nuovo album di Giovanni Block. Dieci tracce (più una ghost track) nelle quali il cantante e autore napoletano, tra disillusioni e speranze, nostalgia e lucida analisi, rivendica il suo diritto a slegarsi dalle mode e seguire un percorso artistico che è anche stile e filosofia di vita, e che affonda le radici in un passato che non è vecchio o sorpassato, come il significato del titolo potrebbe indurre a pensare, bensì che alimenta una creatività senza vincoli e senza tempo.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
I Fiumi - I Fiumi |
18.03.2023
|
 |
Un sound alternative pop-rock e una voce intensa costituiscono la spina dorsale di un progetto frutto dell’unione dei quattro musicisti, tutti provenienti da importanti esperienze precedenti (Timoria e Afterhours, per citarne solo due). Una collezione di dieci brani in cui la voce di Sarah Stride segue con fluidità l’insieme delle sonorità consolidate di Xabier Iriondo, Andrea Lombardini e Diego Galeri. Le produzioni dosano il pop-rock con elementi new wave e post-punk. Generi e timbri di impatto sono accompagnati da una narrazione sempre melodica e poetica.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Oodal - Due punti |
18.03.2023
|
 |
La musica degli Oodal nasce dal movimento coordinato di particelle distinte e oscilla tra il nero ed il blu de-saturato. “Due punti” è il loro album d’esordio ed è il frutto di un lungo periodo di composizione e della collaborazione col produttore musicale Andrea Ciacchini (Blonde Redhead, Zen Circus, Motta). Da questo incontro è scaturito un racconto musicale scandito da istantanee emozionali che si rivelano in un’atmosfera post-dream-pop ricca di contrasti, frutto della fusione tra sonorità elettroniche, indie e alt rock dalle venature sognanti e a volte crude. Melodie e riff seducenti nascondono le intenzioni di una voce femminile leggera nel tono ma seria e a tratti cruda nelle intenzioni.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Buchi bianchi - Dentro l'orizzonte |
13.03.2023
|
 |
di Carlo Rovelli
Non lo so se l’idea che i buchi neri finiscano la loro lunga vita trasformandosi in buchi bianchi sia giusta. È il fenomeno che ho studiato in questi ultimi anni. Coinvolge la natura quantistica del tempo e dello spazio, la coesistenza di prospettive diverse, e la ragione della differenza fra passato e futuro. Esplorare questa idea è un’avventura ancora in corso. Ve la racconto come in un bollettino dal fronte. Cosa sono esattamente i buchi neri, che pullulano nell’universo. Cosa sono i buchi bianchi, i loro elusivi fratelli minori. E le domande che mi inseguono da sempre: come facciamo a capire quello che non abbiamo mai visto? Perché vogliamo sempre andare a vedere un po’ più in là...? (Carlo Rovelli)
|
|
|
Buonvino tra amore e morte |
13.03.2023
|
 |
di Walter Veltroni
Dopo l’attentato subito da Veronica proprio nel giorno del loro matrimonio, il commissario Buonvino, straziato dal dolore, indaga insieme agli intrepidi e scombinati agenti del commissariato di Villa Borghese per capire se, colpendola, gli ignoti criminali hanno voluto mandare un segnale a lui o se nella vita di sua moglie si nasconde qualcosa che giustifichi una vendetta tanto efferata. Intanto, a piazza di Siena viene ritrovato il corpo di un uomo crivellato di proiettili, come se si fosse ritrovato davanti a un plotone d’esecuzione. Scavando nel passato della vittima, Buonvino risale fino a un tragico evento accaduto nel clima torbido e avvelenato dagli intrighi della Roma del 1944, in procinto di essere liberata dagli Alleati. Mentre la moglie, ancora in coma, lotta tra la vita e la morte, nel commissario nasce presto il sospetto che quelle due vicende possano essere legate da un filo invisibile.
|
|
|
Cinque blues per la banda Monterossi |
13.03.2023
|
 |
di Alessandro Robecchi
A dieci anni dall’esordio di Carlo Monterossi e del resto della banda, disponibili in un unico volume i racconti apparsi nelle antologie dei giallisti di casa Sellerio. Cinque indagini nella Milano nera e feroce di Alessandro Robecchi, tra intrighi finanziari, vizi, segreti, corruzione, piste parallele che convergono.
Carlo Monterossi, il protagonista di questi racconti e dei romanzi di Alessandro Robecchi, è una figura di detective del tutto atipica. Suo punto di partenza è sempre stato «guardare nelle vite degli altri».
|
|
|
|
|