Renato Zero - Autoritratto

09.12.2023

Zero torna per stupire una volta in più il suo pubblico, annunciando un’opera destinata a tracciare, con la più bella calligrafia zeriana, una pagina inedita della sua ricchissima produzione artistica e della ultracinquantennale carriera musicale.

Anche in questa occasione Tattica ha confermato la cura e l’attenzione verso il packaging del prodotto, con la produzione di un elegante cofanetto composto da un CD confezionato all’interno di un ecolbook inserito in un tunnel, entrambi lavorati con plastificazione soft touch.

>> Playlist su YouTube

Fiorella Mannoia / Danilo Rea - Luce

09.12.2023

La vita è l'arte dell'incontro e questo con Danilo è un incontro speciale, fatto di affinità musicali e non solo. E' un viaggio tra le note e le parole, tra quello che è un patrimonio musicale e culturale del nostro paese che abbiamo voluto fermare e condividere con tutti voi in questo disco.

>> Playlist su YouTube

I Nomadi - È stato veramente bellissimo!

09.12.2023

I Nomadi, un'icona della musica italiana, celebrano 60 anni di carriera con un eccezionale box set dedicato a Augusto Daolio, l’anima indimenticabile della band. Il cofanetto 4 CD + 2 DVD intitolato "È stato veramente bellissimo!” è un commovente omaggio a trent'anni dalla scomparsa di Daolio, una selezione straordinaria di brani inediti, rarità, provini, versioni in spagnolo e momenti indimenticabili dei loro concerti.

>> Playlist su YouTube

Teho Teardo & Blixa Bargeld - Live in Berlin

09.12.2023

"Live in Berlin", il nuovo album di Teho Teardo e Blixa Bargeld, contiene la scaletta completa del concerto del 6 dicembre 2022 al Sonic Morgue di Berlino, ed è la sintesi della loro produzione discografica che comprende "Still Smiling" (2013) e "Nerissimo" (2016).

>> Playlist su YouTube

Bachi Da Pietra - Accetta & Continua

09.12.2023

"Accetta & Continua" è il nuovo disco dei Bachi da Pietra. Ottavo album in studio per una delle band fondamentali nel panorama alternative rock nostrano. Nuovo capitolo ma stessa battaglia per la multiforme creatura nata dalle menti - e tra le mani - di Giovanni Succi e Bruno Dorella. Una vera macchina da concerti, rigorosamente in duo dal 2005 e ora in trio con l’ingresso in formazione di Marcello Batelli (Non Voglio Che Clara, Il Teatro degli Orrori) al basso, sintetizzatori e elettronica.

>> Playlist su YouTube

Aguirre - Belle Epoque

09.12.2023

Secondo disco per i romani Aguirre, si intitola "Belle Epoque" ed esce per Snowdonia Dischi. Gli Aguirre fanno un rock pop molto interessante con soluzioni musicali e melodiche sempre molto valide, c'è molta varietà e la loro costruzione musicale non è mai ovvia.

>> Playlist su YouTube

Gerry Scotti - Gerry Christmas

09.12.2023

"Gerry Christmas" è il risultato di un'equazione magica: il più popolare e amato conduttore della tv, ma anche l'uomo più "memato" in Italia, idolo della Generazione Z , si unisce all'atmosfera dei grandi classici natalizi e si aggiunge l'Intelligenza Artificiale, quello che si ottiene è il perfetto album per le feste.

>> Playlist su YouTube

Francesco Guccini - Canzoni da intorto e da osteria (Superbox Deluxe)

09.12.2023

Un unico prodotto a tiratura limitata: "Canzoni da intorto e da osteria", un progetto di Francesco Guccini che raccoglie la testimonianza di tutte le canzoni cantate fuori dai palchi insieme agli amici di sempre.

Contiene i seguenti prodotti esclusivi:
- Riproduzione di un disegno del ’65 di Francesco Guccini numerato e firmato dall’artista
- Vinile 12” bianco "Canzoni da intorto" con incisione diretta dai mix
- Vinile 12” bianco "Canzoni da osteria" con incisione diretta dai mix
- Vinile 7” (Lato A: "Ma mi" con Ornella Vanoni / Lato B: "Bella ciao" con Tosca)

Contiene inoltre:
Libro con il racconto integrale del progetto di Francesco Guccini e la raccolta completa dei testi della canzoni con traduzioni e traslitterazioni + i due album in formato CD + QR code per il download dei brani.

Bluvertigo - Singoli della "Trilogia Chimica"

09.12.2023

Sony Music ripercorre gli anni migliori della band pubblicando per la prima volta in vinile i singoli tratti dalla cosiddetta “trilogia chimica” che contengono anche brani live, differenti mix, cover e versioni alternative rispetto alle canzoni pubblicate sugli album.

Raffaella Carrà - Gli anni RCA - I singoli 1971-1972 (Vinile 45 giri)

09.12.2023

Il cofanetto racchiude quattro 45 giri originali e uno inedito e conclude il ciclo dei singoli RCA di Raffaella Carrà degli anni '70. Il 7'' 45 giri inedito contiene "Tuca Tuca (English vrs) / Regue (Reggae Rrrr Spanish vrs). In questa versione, "Tuca Tuca (I Like It)" viene stampato per la prima volta in assoluto sul supporto vinile e il brano "Regue" sarà disponibile per la prima volta in Italia in quanto stampato in origine unicamente per il mercato cileno nel 1971.

Casanova Operapop - Il film

09.12.2023

di Red Canzian, Riccardo Guernieri

con Gian Marco Schiaretti, Angelica Cinquantini

Partito in anteprima assoluta proprio da Venezia nel gennaio 2022, lo spettacolo di teatro musicale ideato, composto e prodotto da Red Canzian è divenuto rapidamente il più grande successo italiano nella stagione 2022/2023, con oltre 100.000 spettatori in 88 repliche nei principali teatri del Paese, in un crescendo che lo ha portato a una lunghissima serie di tutto esaurito fino alla chiusura della sua prima stagione il 12 marzo scorso.

Realizzare il film dice Red Canzian a un certo punto è diventata unesigenza. Gli spettacoli in teatro tutti sold out e l'impossibilità di accontentare non solo gli spettatori, ma i teatri stessi che ci chiedevano di estendere la programmazione per l'enorme richiesta, insieme alla consapevolezza di avere realizzato qualcosa di grande, un progetto importante, indiscutibilmente di qualità, al 100% italiano, su un personaggio 'Casanova' - e una città 'Venezia' conosciuti e ammirati in tutto il mondo: tutto questo mi ha convinto ad affrontare un'ulteriore impresa, quella di realizzare un lungometraggio capace di restituire il sapore dello spettacolo dal vivo per chi non è riuscito ancora a vederlo.

Tutti i cani muoiono soli

06.12.2023

di Paolo Pisanu

con Orlando Ercole Angius, Francesca Cavazzuti, Alessandro Gazale, Andrea Carboni

Rudi vive di piccoli crimini in un piccolo mondo. Ha sessant’anni e buona parte della vita l’ha passata da solo. Temuto e rispettato, sa tutto di questo suo piccolo mondo. Ma non sa che le cose che ti lasci alle spalle a volte ti raggiungono, si aggrappano a te, ti investono. Quando dovrà occuparsi di sua figlia Susanna, sarà costretto a fare i conti con sé stesso. In una Sardegna invernale, livida e violenta, Rudi è il motore di un dramma fatto di rimpianti, parole non dette, gesti non compiuti, assenze e violenza. Il dramma del tempo che passa senza pietà per nessuno.

Cuori - Stagione 2

06.12.2023

di Riccardo Donna

con Daniele Pecci, Matteo Martari, Pilar Fogliati

Dopo il successo della prima stagione, ci si rituffa nei favolosi anni 60 per continuare a seguire le vicende di Cesare, Alberto, Delia e gli altri medici delle Molinette, sempre impegnati a sperimentare nuove piccole grandi soluzioni in campo medico, mentre il dottor Mosca ha preso il controllo del reparto con una gestione sospetta. Non mancano i grandi amori, fra travolgenti passioni e sentimenti delicati. Il giovane Fausto ha più speranze con una Virginia divenuta donna e tra Ferruccio e Serenella c'è ormai un muro invalicabile. Ma certi amori non vogliono morire. Lo sanno bene anche Delia e Alberto: nonostante l'improvviso scompenso cardiaco di Luisa e la nascita del piccolo Carlo non possono fare a meno di amarsi. Ma vale la pena continuare a soffrire o è meglio guardare avanti? Quando alle Molinette arriva l'ispettore Marcello Giraudo, che con garbo inizia a corteggiare Delia, trovare risposta a quella domanda diventa sempre più urgente.

I bastardi di Pizzofalcone - Stagione 4

06.12.2023

di Monica Vullo e Riccardo Mosca

con Alessandro Gassman, Carolina Crescentini, Antonio Folletto, Tosca D'Aquino, Massimiliano Gallo

Nella nuova stagione ritroviamo Lojacono ancora rinchiuso nell’hangar e sottoposto alle torture più efferate. Rocco Squillace, un misterioso nemico del passato ha deciso di vendicarsi. E la sua vendetta è più crudele della morte: Lojacono è condannato a essere solo e reietto, accusato di corruzione, senza più la possibilità di contattare le persone a lui più care. Mentre tutti piangono la sua presunta morte, Lojacono farà di tutto per rimettersi in piedi in un viaggio ai confini della legge. Ma si renderà conto che gli unici al mondo che potranno dargli una mano sono i suoi fidati colleghi di Pizzofalcone. Marinella e la sua amata Piras resteranno all’oscuro di tutto. Dal cuore più nascosto del commissariato di Pizzofalcone, Lojacono e tutti i Bastardi condurranno un’indagine segreta per scoprire quali saranno le prossime mosse del nemico. Attenti a non fare passi falsi, perché ogni errore potrebbe essere fatale.

Conversazioni con altre donne

06.12.2023

di Filippo Conz

con Valentina Lodovini, Francesco Scianna

Due anime gemelle si rincontrano dopo nove anni ad una festa di matrimonio a Tropea. Nonostante siano entrambi impegnati in una relazione si lanciano con cinica spensieratezza in una scappatella segreta che diventa presto un disperato tentativo di recuperare il tempo perduto.

Sacco e Vanzetti

06.12.2023

di Giuliano Montaldo

con Gian Maria Volonté, Riccardo Cucciolla, Cyril Cusack, Rosanna Fratello

Charleston, Boston, mezzanotte del 22 agosto 1927. I due italiani e anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vennero giustiziati alla sedia elettrica. Arrestati ingiustamente nel 1920 con l’accusa di rapina e omicidio, furono soggetti a un processo durato per sette lunghi anni e divennero capri espiatori di una violenta repressione contro il “pericolo rosso”. La loro vicenda non soltanto ha smosso le coscienze degli uomini del tempo, piuttosto, come un fantasma, ha agitato l’America per decenni a venire. Un’assurda storia vera, ancora oggi viva in tutta la sua crudele insensatezza, grazie alla straordinaria regia di Giuliano Montaldo e all’immortale colonna sonora di Joan Baez ed Ennio Morricone.

L'età fragile

05.12.2023

di Donatella Di Pietrantonio

Non esiste un’età senza paura. Siamo fragili sempre, da genitori e da figli, quando bisogna ricostruire e quando non si sa nemmeno dove gettare le fondamenta. Ma c’è un momento preciso, quando ci buttiamo nel mondo, in cui siamo esposti e nudi, e il mondo non ci deve ferire. Per questo Lucia, che una notte di trent’anni fa si è salvata per un caso, adesso scruta con spavento il silenzio di sua figlia. Quella notte al Dente del Lupo c’erano tutti. I pastori dell’Appennino, i proprietari del campeggio, i cacciatori, i carabinieri. Tutti, tranne tre ragazze che non c’erano più.

La sciagura - Giorgia Meloni e il suo governo disastroso

05.12.2023

di Andrea Scanzi

Il 22 ottobre 2022 Giorgia Meloni presta giuramento al Quirinale: è la prima presidente del Consiglio donna della Repubblica italiana, anche se una delle sue prime mosse ufficiali sarà quella di esigere di essere chiamata "il" presidente e non "la" presidente. La sua vittoria è dipesa da molti aspetti contingenti, tra cui l'assist perfetto di Mario Draghi, ma anche dal dato immutabile che l'Italia è un Paese naturalmente di centrodestra. La ragione più evidente e banale, però, è la motivazione "ultima spiaggia" di un elettorato sfinito: "Li ho visti tutti. Tranne lei: proviamola dai!". E così ci ritroviamo un capo del governo che ascoltava canzoni antisemite e ora fa la guerra alle minoranze, si blocca se deve condannare il fascismo, afferma che i rom devono "nomadare e transumare" e combatte strenuamente per difendere la famiglia (la sua e basta). Senza contare le altre perle che Andrea Scanzi raccoglie e mette in fila: sì al blocco navale, ni alla sostituzione etnica, no ai centri di accoglienza che "distruggono i territori", il mio caro amico Saied, quel gran genio di Orbán, guerra santa alle Ong, i migranti che partono sprezzanti del pericolo (perché non se ne stanno a casa loro?), è un complotto dell'Europa, è una trama ordita dalla Germania, è una congiuntura storica ideata dagli alieni. Ma se pensiamo a Meloni come a un fenomeno marginale e provvisorio, sbagliamo totalmente. Non sarà facile, non sarà breve e non sarà indolore. Saranno anni pesanti. Ma non abbiamo altro che questo: conoscere, reagire, resistere.

Ho mangiato troppa carne - Perché mangiamo animali e cosa succederà se non smettiamo di farlo

05.12.2023

di Lorenzo Biagiarelli

È possibile amare e odiare allo stesso tempo, se l'oggetto di questi sentimenti potenti non è una persona ma una bistecca? Un viaggio a Est, una grande abbuffata e l'incontro con la zuppa di cane hanno trasformato Lorenzo Biagiarelli, da amante degli animali soltanto se ben arrostiti, in un uomo tradito, alla ricerca delle ragioni del consumo millenario di carne e delle sue conseguenze.

Il viaggio nella carne che questo libro narra non è una caccia alle streghe, ma una storia di uomini e di cibo, di tradizioni e di futuro, di polli e di gatti, alla ricerca di responsabilità ma soprattutto di soluzioni. Perché l'acqua sta salendo, e bisogna decidere chi far salire sulla nuova arca: noi, oppure i cento miliardi di animali che macelliamo ogni anno per il nostro irriducibile amore. Della carne.

C'era una volta in Italia - Gli anni sessanta

05.12.2023

di Enrico Deaglio

Tutti sono concordi: non c’era mai stato niente come quel decennio, e quelli successivi non avrebbero potuto essere senza di loro.

Gli anni sessanta, primo volume di una storia italiana che arriverà fino ai giorni nostri, vivono ancora adesso nella nostalgia e nel mito: nelle canzoni trasmesse alla radio, negli armadi o nelle cantine dove non ci si riesce a liberare di un eskimo o di una vecchia minigonna di pelle scamosciata, o nei cassetti dove ricompaiono gettoni del telefono, monete da dieci lire, biglietti di concerti, il congedo illimitato provvisorio, copertine di 45 e di 78 giri...

Se c’eravate, vi ritroverete. Se non c’eravate, vi verrà voglia di saperne di più. Se vi siete dimenticati, vi torneranno in mente tante cose.

Umberto Maria Giardini - Mondo e antimondo

04.12.2023

Anticipato dal primo estratto “Re”, “Mondo e antimondo”, dal titolo già di per se molto emblematico, è un album che ha richiesto un'incubazione pre produttiva importante, rivelando fin dalle prime note un altissimo livello di ispirazione, mirando e rivolgendo lo sguardo al suo ieri (Moltheni) ma con una luce sempre nuova, sognante, rivelatrice, pronta a confermare un marchio di fabbrica già noto a molti.

Considerato uno dei più longevi e coerenti personaggi della musica alternativa nazionale, in “Mondo e antimondo” Umberto Maria Giardini si supera, evolvendosi nell’ ennesima forma di fioritura inaspettata; un preludio verso orizzonti oscuri e psichedelici, una scia nera nel firmamento del cielo del nostro cuore, canzoni adatte per perdersi attraverso tutte le sfumature del suo suono, perfette nel renderci schiavi della nostra mente, noi... così diffidenti dinanzi a un domani di fatto non prevedibile.

>> Playlist su YouTube

Andrea Satta - Niente di nuovo tranne te

04.12.2023

Dopo 30 anni di musica con i Têtes De Bois, Andrea Satta, artista con la "A" maiuscola, pediatra in bici della periferia romana, funambolo del pensiero e della parola, arriva all'esordio da solista con un disco pieno di bellezza e di passione.

Tanti gli ospiti d'eccezione presenti nel disco: Giovanni Truppi, Daniele Silvestri e Paolo Benvegnù, senza dimenticare ovviamente i Têtes De Bois, fratelli più che sodali artistici. Una menzione speciale per l'illustrazione della copertina, opera di Alice Pasquini in arte Alicè, artista contemporanea le cui opere sono esposte sulle superfici urbane, nelle gallerie e nei musei di tutto il mondo.

>> Playlist su YouTube

Postino - L'ordine delle cose da dire

04.12.2023

A più di quattro anni dal suo ultimo singolo, Postino esce con il suo secondo album “L’ordine delle cose da dire”. Postino manca totalmente dalle scene da 4 anni, periodo in cui ha seguito il suo percorso di specializzazione in psichiatria e nel quale il pubblico non lo ha mai abbandonato, continuando ad ascoltarlo fedelmente. La sua musica si esprime attraverso un genere autodefinito POPstino, un genere che tenta di unire testi che affondano le radici nel cantautorato italiano ispirandosi per esempio a Dalla, Battiato, Fabi e che trattano tematiche esistenziali, traiettorie it-pop e sonorità della scena indie-pop italiana e straniera. Tutte le musiche e i testi sono di Samuele Torrigiani (Postino) così come la produzione artistica.

>> Playlist su YouTube

Lucio Dalla - DallAmeriCaruso (Live at Village Gate, New York, 23 marzo 1986)

04.12.2023

Il concerto tenuto da Lucio Dalla al Village Gate di New York durante il suo tour statunitense del 1986.

>> Playlist su YouTube