Tropico - Chiamami quando la magia finisce |
29.09.2023
|
 |
Anticipato dai singoli "Chiamami quando la magia finisce" e "Che mme lassat' fa", uno tra i brani più apprezzati dalle radio nel corso dell'estate 2023, Tropico (progetto solista di Davide Petrella, tra i più prolifici e premiati songwriter italiani) si prepara a tornare con il suo nuovo album, intitolato proprio "Chiamami quando la magia finisce", come il primo singolo estratto.
Prima collaborazione ad essere svelata all'interno dell'album è quella con Cesare Cremonini, frutto di una lunga storia di sinergie. Un sodalizio professionale iniziato più di dieci anni fa, divenuto una grande amicizia e partito proprio da Cesare, primo ad accorgersi del talento dell'artista e dell'autore che oggi è una delle firme più straordinarie e ricercate della discografia.
"Chiamami quando la magia finisce" è un disco d'autore caratterizzato da un sound che strizza l'occhio alla globalizzazione futuristica della città di Napoli (dove Tropico è nato e cresciuto), da una grande attenzione ai dettagli e che vede la presenza di producer come D-Ross e Startuffo, Ceri, Starchild, Davide Simonetta.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Annalisa - E poi siamo finiti nel vortice |
29.09.2023
|
 |
Dopo un anno di incredibili successi e traguardi capitanati dai singoli “Bellissima” e “Mon amour” il racconto di Annalisa diventa un vero e proprio album. Con questo nuovo lavoro Annalisa vuole trasportarci nel suo mondo fatto di continue trasformazioni e narrazioni che, come un vortice, rappresentano i sali e scendi della vita, le salite e le discese, le sconfitte e le vittorie. Annalisa torna più consapevole che mai pronta ancora una volta a stupirci e a farci immergere in un vortice pieno di suoni nuovi, di mondi ipnotici e nuove realtà.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Ariete - La notte |
29.09.2023
|
 |
Arianna del Giaccio, per tutti Ariete, è pronta a tornare dopo quasi due anni da "Specchio", l’album di debutto, con le sue canzoni cantate e scritte interamente da lei che saranno contenute in “La notte”.
Cantautrice iconica del nuovo panorama musicale italiano, Ariete si è fatta conoscere per la sua impronta malinconica e per il suo stile unico e personale, diventando di fatto tra le artiste di riferimento per la generazione Z.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Ligabue - Dedicato a noi |
29.09.2023
|
 |
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, esce "Dedicato a noi", il nuovo album di inediti di Ligabue. L’album è stato anticipato in radio dal singolo "Riderai", scritto da Ligabue e prodotto dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Luca Barbarossa - La verità sull'amore |
29.09.2023
|
 |
"La verità sull'amore": un’indagine sul sentimento più raccontato di sempre, dalla dimensione privata a quella universale!
Il Tour è partito l’8 luglio dando il via allo spettacolo ideato da Stefano Massini dal titolo “La verità, vi prego, sull'amore”, di cui i 10 brani inediti sono parte integrante! Partendo dalla poesia di Wystan Hugh Auden “La verità, vi prego, sull’amore”, questi 10 brani inediti affrontano, come in un’indagine, i vari aspetti di questo sentimento. Stefano Massini (Tony Awards 2022) ha voluto coinvolgere Luca fin dall’inizio.
L’album è prodotto da Maurizio Mariani, come il precedente “Roma è de tutti” e per la prima volta vede la collaborazione di Flavio Barbarossa, figlio ventenne di Luca, nella composizione del brano “Per sempre”.
Massini firma il testo de “L’amore spiegato ai bambini”, il singolo scelto per presentare il progetto, una splendida ballata che racconta l’impossibilità di definire, imprigionare, teorizzare l’amore, una verità con cui è bene fare i conti sin da piccoli.
La maturità artistica di Barbarossa in questo lavoro è espressa ai massimi livelli in un momento di particolare grazia creativa.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Mario Biondi - Crooning Undercover |
29.09.2023
|
 |
"Crooning Undercover" è il nuovo album di Mario Biondi, tributo al crooning per scelta di repertorio e centralità della voce, caratterizzato da suoni caldi e avvolgenti, atmosfere "noir". È quindi un disco composto in maggioranza da reinterpretazioni di brani di repertorio soul/jazz internazionale, con aggiunta di alcuni inediti che artisticamente si attengono alla direzione scelta.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Ezio Bosso / The Avos Project Ensemble - Emily Reel #15 |
29.09.2023
|
 |
15 composizioni per quintetto d'archi, pianoforti, celesta e organo, per la prima volta registrata. Eseguite da Avos Project Ensemble.
>> Playlist su YouTube
|
|
|
Rapito |
21.09.2023
|
 |
di Marco Bellocchio
con Enea Sala, Leonardo Maltese, Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi
Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono andati a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Secondo le dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte, a sei mesi, il bambino era stato segretamente battezzato. La legge papale è inappellabile: deve ricevere un'educazione cattolica. I genitori di Edgardo, sconvolti, faranno di tutto per riavere il figlio. Sostenuta dall'opinione pubblica e dalla comunità ebraica internazionale, la battaglia dei Mortara assume presto una dimensione politica. Ma il Papa non accetta di restituire il bambino. Mentre Edgardo cresce nella fede cattolica, il potere temporale della Chiesa volge al tramonto e le truppe sabaude conquistano Roma.
|
|
|
Piano piano |
21.09.2023
|
 |
di Nicola Prosatore
con Dominique Donnarumma, Giuseppe Pirozzi, Antonia Truppo, Antonio De Matteo
Anna è quasi adolescente nel 1987. La finestra della sua stanza affaccia sul cortile di un palazzo-castello in mezzo a un bellissimo nulla che sta per trasformarsi in una nuova epoca. L'incontro con Peppino, un ragazzo della sua età, e con quel Mariuolo che ha destabilizzato il quartiere, la porterà ai confini di quel piccolo mondo. L'infanzia che deve per forza finire e l'adolescenza che cerca il proprio spazio e l'attesa del suo riscatto. Lo stesso che farà tremare un'intera città.
|
|
|
La morra cinese |
19.09.2023
|
 |
di Marco Malvaldi
Incontenibile umorismo e suspense avvincente, tra politica, lotta sociale e studi letterari un nuovo intrigo coinvolge i Vecchietti e il barrista Massimo, protagonisti della fortunata serie tv Sky «I delitti del BarLume».
Lo spirito allegro e mordace delle commedie gialle della serie dei vecchietti del BarLume ha due caratteristiche. Da un lato l’orchestra di personaggi, surrealisticamente reali, affondati in una precisa tradizione di civiltà, dall’altro l’aderenza, ironica e vigile, alle pieghe più fini dell’attualità. Una miscela che in quest’ultimo mistero del BarLume si unisce a un intreccio classico e particolarmente complicato di magioni cadenti, antichi segreti dimenticati e bugie del presente. Un giallo comico, satirico e antiquario.
|
|
|
Resisti, cuore - L'Odissea e l'arte di essere mortali |
19.09.2023
|
 |
di Alessandro D'Avenia
Alessandro D’Avenia ripercorre i ventiquattro canti del poema come un’arte di vivere, e lo fa risplendere di tutta la sua luce. Ci accompagna attraverso l’opera come studioso di Lettere classiche che l’ha eletta a suo principale ambito d’interesse, come insegnante che da anni ne promuove la lettura integrale ad alta voce, come intellettuale abilissimo nell’interpretare lo spirito del tempo. E nel raccontarci le peripezie di Ulisse vi ritrova la propria esperienza personale e il percorso di ogni uomo verso il proprio originale compimento esistenziale.
Se abbiamo perso la gioia della nostra odissea, rileggere l’Odissea è il modo migliore per “fare ritorno”. Allora resistere non è rimanere fermi, ma ri-esistere: nascere. Questa è l’arte di essere mortali.
|
|
|
La speranza africana - La terra del futuro concupita, incompresa, sorprendente |
19.09.2023
|
 |
di Federico Rampini
Il nostro futuro si giocherà in Africa. Il mondo la osserva con un’attenzione nuova. È il baricentro demografico del pianeta: lì si concentrerà la crescita della popolazione in questo secolo, mentre la denatalità avanza altrove. Un’altra sfida riguarda le materie prime, in particolare materiali strategici nella transizione verso un’economia sostenibile: molti dei minerali e metalli rari indispensabili per i pannelli solari o le auto elettriche vengono estratti in Africa.
Quasi un ventennio fa, Federico Rampini fece scoprire agli italiani un’Asia nuova, in vorticoso cambiamento, con i bestseller "Il secolo cinese" e "L’impero di Cindia". Oggi affronta con lo stesso approccio spregiudicato il Grande Sud globale, guidandoci nella sua riscoperta senza paraocchi, da testimone in presa diretta, attraverso reportage di viaggio e dando la voce a personaggi che fanno la storia.
|
|
|
Grande meraviglia |
19.09.2023
|
 |
di Viola Ardone
«L'amore è incomprensibile, una forma di pazzia».
Nel candore dello sguardo di Elba il manicomio diventa un luogo buffo e terribile, come la vita, che Viola Ardone sa narrare nella sua ferocia e bellezza.
Dopo il successo internazionale de Il treno dei bambini e di Oliva Denaro, Grande meraviglia completa un'ideale trilogia del Novecento. In questo magnifico romanzo di formazione, il legame di una ragazzina con l'uomo che decide di liberarla rivela il bisogno tutto umano di essere riconosciuti dall'altro, per sentire di esistere.
|
|
|
Volevamo prendere il cielo |
19.09.2023
|
 |
di Federica Bosco
Sullo sfondo di una Verona malinconica e severa, e di una Parigi inaspettata e ricca di possibilità, si snoda una storia dal sapore nostalgico e intenso. Una storia ricca di amore, amicizia, scelte, gioia, dolore e colpi di scena. Un caleidoscopio di emozioni che si fondono e si incontrano in questo nuovo romanzo di Federica Bosco, una delle poche autrici italiane che riesce a scandagliare a fondo l’animo umano. Un inno all’amore vero, puro, che fa bene al cuore.
|
|
|
Riot - Amore e lotta |
19.09.2023
|
 |
di Edith Joyce
In una terra frantumata dall'odio, quattro ragazzi combattono per realizzare i loro sogni. Irlanda del Nord. Anni Sessanta. Saoirse è soltanto una bambina, ma ha già imparato come si sopravvive in un Paese in guerra. Figlia di una città divisa da un fiume che separa gli irlandesi dagli inglesi, ha trascorso l’infanzia lanciando sassi contro le camionette dei soldati, fra riot e bottiglie incendiarie. Per le strade polverose del Bogside non è mai stata sola, insieme a lei ci sono i suoi migliori amici: Orla, Cillian e Aidan. Presto per i quattro è il momento di lasciarsi alle spalle le sfide con le biglie: la morte, cruda e fin troppo reale, irrompe sulla scena e li costringe a diventare grandi prima del tempo...
|
|
|
Non ho ucciso l'Uomo Ragno - Gli 883 e la ricerca della felicità |
19.09.2023
|
 |
di Mauro Repetto con Massimo Cotto
La vita di Mauro Repetto assomiglia più a un romanzo che a una biografia, ed è tutta mirabilmente raccontata in questo libro.
Repetto è stato, insieme a Max Pezzali, il fondatore degli 883, nonché il primo cantante e co-autore delle più celebri hit del duo. Il successo clamoroso, che arriva quando è appena un ragazzo, è seguito un attimo dopo da crisi, panico, disorientamento, da considerazioni del tipo “non è più il mio sogno”.
La crisi è talmente profonda che Repetto sparisce da un giorno all’altro, lasciando a Max, suo amico e sodale, soltanto una frase ambigua che col senno di poi verrà decifrata per quel che è: un addio.
|
|
|
La versione di Giorgia |
18.09.2023
|
 |
Alessandro Sallusti intervista Giorgia Meloni
Poche settimane dopo l’incarico alla guida del Governo, durante un veloce scambio di auguri con Giorgia Meloni, Alessandro Sallusti si lascia scappare una battuta: «Peccato che un presidente del Consiglio in carica non possa pensare di scrivere un libro per raccontare i suoi progetti». E lei: «E perché non può farlo?». Sallusti, preso in contropiede, la butta lì: «Non lo so esattamente, ma ci sarà un motivo se nessuno l’ha mai fatto». Lei: «Dovresti sapere che fare quello che hanno fatto tutti gli altri non è esattamente la mia specialità».
|
|
|
L'incendio - Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan |
18.09.2023
|
 |
di Cecilia Sala
Kateryna, Assim, Nabila e Zarifa sono solo alcuni dei protagonisti di questo viaggio. Cecilia Sala li ha seguiti alle feste e tra le bombe. Il risultato è un racconto corale, straziante, verissimo, che ci mostra in presa diretta «tre incendi che bruciano il mondo» e lo sconvolgono oltre i confini dei paesi in cui sono divampati.
|
|
|
Destra e Sinistra |
18.09.2023
|
 |
di Domenico De Masi
Destra e sinistra riacquistano senso. Dopo più di trent’anni, un’altra Guerra fredda distanzia l’Occidente dall’Oriente e rende conflittuali i reciproci rapporti. Intanto, per la prima volta nell’Italia repubblicana, tre partiti di destra hanno vinto le elezioni e tre formazioni di sinistra sono costrette a fare i conti con se stesse, a precisare la loro identità, a formulare un loro modello identitario di società, a progettare una loro strategia.
Punti di vista di Sergio Belardinelli, Massimo Cacciari, Franco Cardini, Dino Cofrancesco, Domenico De Masi, Donata Francescato, Ernesto Galli della Loggia, Giacomo Marramao, Gad Lerner, Tomaso Montanari, Marco Revellli, Marco Tarchi, Marcello Veneziani.
|
|
|
Paolo - L'uomo che inventò il Cristianesimo |
18.09.2023
|
 |
di Corrado Augias
In questo suo nuovo libro, al contempo saggio e narrazione, quindi sicuramente ascrivibile al genere della narrative non fiction, Corrado Augias ci offre una cronaca meravigliosamente raccontata: con la sua capacità di ricostruire e analizzare la Storia e la sua attitudine divulgativa, Augias ripercorre la vicenda di Paolo, nei momenti topici della sua vita pubblica e religiosa che ce lo hanno fatto conoscere come l’uomo che “inventò il Cristianesimo”.
|
|
|
Insieme si vince - La forza della cooperazione nella nostra vita |
18.09.2023
|
 |
di Vittorino Andreoli
Il desiderio profondo del singolo uomo, così come il bisogno della specie a cui appartiene, non è centrato sulla figura del nemico e della guerra, ma al contrario su condizioni che permettano l’amicizia e l’amore. Sono queste le risposte adeguate alla fragilità della nostra condizione che ha sempre bisogno di «un altro» da cui ricevere aiuto e disposto a sua volta a donarsi.
|
|
|
Mamma senza panico - Dalla gravidanza ai nove mesi, guida alla maternità con l'ostetrica del cuore |
18.09.2023
|
 |
di Alessandra Bellasio
Alessandra Bellasio, con la sicurezza e l’empatia di chi ha guidato migliaia di mamme e coppie nel percorso della genitorialità, ti offre gli strumenti, maturati sulla base dei più recenti studi scientifici, e una nuova chiave di lettura per affrontare con sana consapevolezza e senza radicalismi quelle che sono le vere sfide della maternità oggi. Non perdendo mai di vista i bisogni del tuo bambino, ti porterà a scoprire che maternità e sacrificio non sono un binomio indissolubile e che è possibile restare te stessa anche nell’esercizio del tuo essere mamma.
|
|
|
Juventus - Il secolo degli Agnelli. Cento anni di storia insieme |
18.09.2023
|
 |
di Guido Vaciago
Guido Vaciago in questo libro fa rivivere gli snodi più importanti di un sodalizio sportivo senza precedenti - fatto di trionfi e successi, ascese e cadute, momenti di gioia e difficoltà -, con sullo sfondo un Paese che affronta le sfide e le inquietudini di un secolo di profonde trasformazioni. Rievoca figure ormai entrate a pieno titolo nell'immaginario collettivo, personaggi che hanno scritto la storia del calcio e sono rimasti nei cuori di milioni di tifosi nel mondo. E così, capitolo dopo capitolo, emerge la trama di una saga famigliare appassionante, il romanzo di una dinastia, di un club (e di una nazione) ricco di emozioni e colpi di scena. Un viaggio attraverso un secolo di trionfi e sfide, una celebrazione di una famiglia che ha dato un'identità unica alla Juventus e ha reso il club sinonimo di grandezza.
|
|
|
La separazione del maschio |
18.09.2023
|
 |
di Francesco Piccolo & Fumettibrutti
Un romanzo profondo e audace, di grande successo, diventa un fumetto in cui le narrazioni di Francesco Piccolo e Fumettibrutti, le loro parole e immagini, confluiscono e si fondono. Un percorso di introspezione sui temi della fedeltà, dell’amore, della famiglia e dei ruoli sociali.
|
|
|
La figlia più amata - Storia delle sorelle Medici |
18.09.2023
|
 |
di Carla Maria Russo
Carla Maria Russo, con la sua immensa capacità di far rivivere personaggi delle epoche più disparate - nella grandezza come nella brutalità, nell'eccezionalità come nella miseria - ci regala un affresco impareggiabile del Cinquecento e di struggenti figure femminili.
|
|
|
|
|