Rapito

21.09.2023

di Marco Bellocchio

con Enea Sala, Leonardo Maltese, Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi

Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono andati a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Secondo le dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte, a sei mesi, il bambino era stato segretamente battezzato. La legge papale è inappellabile: deve ricevere un'educazione cattolica. I genitori di Edgardo, sconvolti, faranno di tutto per riavere il figlio. Sostenuta dall'opinione pubblica e dalla comunità ebraica internazionale, la battaglia dei Mortara assume presto una dimensione politica. Ma il Papa non accetta di restituire il bambino. Mentre Edgardo cresce nella fede cattolica, il potere temporale della Chiesa volge al tramonto e le truppe sabaude conquistano Roma.

Piano piano

21.09.2023

di Nicola Prosatore

con Dominique Donnarumma, Giuseppe Pirozzi, Antonia Truppo, Antonio De Matteo

Anna è quasi adolescente nel 1987. La finestra della sua stanza affaccia sul cortile di un palazzo-castello in mezzo a un bellissimo nulla che sta per trasformarsi in una nuova epoca. L'incontro con Peppino, un ragazzo della sua età, e con quel Mariuolo che ha destabilizzato il quartiere, la porterà ai confini di quel piccolo mondo. L'infanzia che deve per forza finire e l'adolescenza che cerca il proprio spazio e l'attesa del suo riscatto. Lo stesso che farà tremare un'intera città.

Il sol dell'avvenire

08.09.2023

di Nanni Moretti

con Nanni Moretti, Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Mathieu Amalric

Giovanni è un regista, Paola una produttrice. Giovanni gira un film ambientato nel 1956, scrive un film da "Il nuotatore" di Cheever e immagina un film con tante canzoni italiane.

Nanni Moretti torna con nuovo pazzesco film che, tra ironia e nostalgia, ripercorre lo sviluppo recente del cinema e delle sue forme; Un Moretti che attraverso il suo alter ego Giovanni ritorna al moralismo e al sarcasmo del suo periodo d'oro; Un tripudio di citazioni e rimandi cinematografici in cui spicca tra tutti l'influenza di Federico Fellini.

I nostri ieri

08.09.2023

di Andrea Papini

con Peppino Mazzotta, Francesco Di Leva, Daphne Scoccia, Maria Roveran

Un bacio intravisto. Una compagnia di detenuti. Un laboratorio di cinema. Un delitto inspiegabile. Un confronto impossibile. Una rete di affetti. Uniti da un filo invisibile. Custodito in una prigione immaginaria: i nostri ieri.

Inferno rosso: Joe D'Amato sulla vita dell'eccesso

08.09.2023

di Manlio Gomarasca, Massimiliano Zanin

Chi era Aristide Massaccesi, in arte Joe D’Amato? In America un genio dell’horror, in Francia un maestro dell’erotismo, in Italia un artigiano dei b-movie dai mille pseudonimi. Per tutti: il re del porno. Produttore, regista, autore, montatore, elettricista, operatore e direttore della fotografia. Un uomo fatto di cinema con centinaia di film realizzati spaziando dal porno all’horror, dalla fantascienza agli spaghetti-western, dal decamerotico ai b-movie in terra americana. Uno, nessuno, cento generi racchiusi in un autore solo. Una vita coraggiosa, folle, spericolata dedicata ad una sola, unica, insopprimibile e catastrofica ossessione: il set cinematografico.

La quattordicesima domenica del tempo ordinario

08.09.2023

di Pupi Avati

con Gabriele Lavia, Edwige Fenech, Massimo Lopez, Lodo Guenzi

Bologna, anni 70. Marzio, Samuele e Sandra sono giovanissimi e ognuno ha un suo sogno da realizzare. La musica, la moda, o forse la carriera. I due ragazzi, amici per la pelle, fondano il gruppo musicale I Leggenda e sognano il successo. Sandra è un fiore di bellezza e aspira a diventare indossatrice. Qualche anno dopo, nella quattordicesima domenica del tempo ordinario, Marzio sposa Sandra mentre Samuele suona l'organo. Quella 'quattordicesima domenica' diventa il titolo di una loro canzone, la sola da loro incisa, la sola ad essere diffusa da qualche radio locale. Poi un giorno di quei meravigliosi anni '90 in cui tutto sembra loro possibile, si palesa l'improvvisa burrasca che spazza via tutto. Li ritroviamo 35 anni dopo. Cosa è stato delle loro vite e dei loro sogni?

Bud Spencer Piedone - 4 Film Collection

02.09.2023

Piedone lo sbirro
Piedone a Hong Kong
Piedone l'Africano
Piedone d'Egitto

La saga, con la regia di Steno, che ha consacrato Bud Spencer come Piedone, il Commissario di polizia che fa rispettare la legge a suon di... ceffoni.

A 50 anni dall'uscita del primo film della saga, arriva il cofanetto completo per rivivere le rocambolesche avventure del Commissario di polizia Rizzo e del fedele Maresciallo Caputo.

Bud Spencer - 4 Film Collection

02.09.2023

Bomber
Lo chiamavano Bulldozer
Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre
Chissà perché... capitano tutte a me

Bud Spencer ovvero l'icona del cinema italiano che ha segnato più di una generazione e ha consacrato il genere dell'action comedy all'italiana. Ma Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, è molto più del gigante buono che mena le mani. Il cofanetto Bud Spencer Collection è un omaggio al poliedrico attore dal cuore d'oro.

Scordato

02.09.2023

di Rocco Papaleo

con Rocco Papaleo, Giorgia, Simone Corbisiero, Angela Curri, Anna Ferraioli Ravel

La vita di Orlando, mite accordatore di pianoforti, tormentato da dolori alla schiena, cambia quando incontra Olga, un’affascinante fisioterapista, che gli diagnostica una contrattura "emotiva" e gli chiede di portarle una sua foto da giovane, così che lei possa aiutarlo a risolvere i suoi problemi. L’insolita richiesta spingerà Orlando a mettersi in viaggio e a rivivere quasi come uno spettatore gli eventi della sua vita che lo hanno reso l’uomo solitario e "contratto" che è oggi.

Quando

02.09.2023

di Walter Veltroni

con Neri Marcorè, Valeria Solarino, Fabrizio Ciavoni, Olivia Corsini, Gianmarco Tognazzi

La giovane vita di Giovanni va in pausa nell’estate del 1984 a San Giovanni, durante il dolore collettivo per la morte di Enrico Berlinguer, per colpa dell’asta di una bandiera finita tragicamente sulla sua testa.Dopo 31 anni si risveglia dal coma, ed è come una nuova rinascita, da adulto. Tutto è cambiato, il mondo che aveva lasciato non c’è più: la sua famiglia, la ragazza, il partito tanto amato, tutto in questa nuova epoca è stravolto.Giovanni è come un bambino cinquantenne, deve imparare a muoversi in questa nuova dimensione, accettando anche la perdita dei vecchi legami e la scoperta di nuovi. Ad aiutarlo ci sono Giulia, una giovane e tormentata suora che si è presa cura di lui negli ultimi anni della sua degenza, e Leo, un ragazzo problematico affetto da mutismo selettivo.

 

Ferie d'agosto

21.07.2023

di Paolo Virzì

con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli, Ennio Fantastichini, Laura Morante

Una combriccola colta e stravagante e una chiassosa famiglia di bottegai romaneschi maniaci di televisione: due modi diversi di essere italiani!

 

La timidezza delle chiome

21.07.2023

di Valentina Bertani

con Benjamin Israel, Joshua Israel

Quando la scuola finisce e comincia l’età adulta, Benjamin e Joshua Israel, due gemelli omozigoti di origine ebraica, iniziano a sentirsi oppressi. Mentre amici e compagni di classe pianificano una nuova vita, loro non riescono a immaginare il futuro. Avere vent’anni e un naturale carisma unito a una buona dose di spavalderia non basta se hai una disabilità intellettiva e il mondo in cui vivi non sembra essere fatto per accoglierti. Sentendosi esclusi, Benjamin e Joshua si confrontano con i limiti imposti dagli altri senza avere paura di sbatterci contro. Joshua desidera fare sesso per la prima volta, mentre Benjamin insegue l’utopia di un amore. Anche se i due entrano spesso in conflitto tra loro, il loro legame è impossibile da sciogliere. Impareranno presto che crescere significa dare spazio all’altro senza fargli ombra.

Laggiù qualcuno mi ama

21.07.2023

di Mario Martone

"Laggiù qualcuno mi ama" è il viaggio personale di Mario Martone nel cinema di Massimo Troisi. Montando le scene dei suoi film Martone vuole mettere in luce Troisi come grande regista del nostro cinema prima ancora che come grande attore comico, e per farlo delinea la sua parabola artistica dagli inizi alla fine, inquadrandolo nella temperie degli anni in cui si è formato e nella città comune ai due registi, Napoli. Il film è un intreccio di conversazioni con personalità che lo hanno amato e ne sono stati influenzati, come Francesco Piccolo, Paolo Sorrentino, Ficarra e Picone, Goffredo Fofi, la compagna di vita Anna Pavignano e molti altri...

Mia

21.07.2023

di Ivano De Matteo

con Edoardo Leo, Milena Mancini

La storia di una famiglia semplice e felice, in cui entra violentemente un ragazzo, un manipolatore, che stravolge la vita di una quindicenne meravigliosa, rendendola un incubo. Quando la ragazza, aiutata dal padre, riesce ad allontanarsi e ricominciare a vivere, il ragazzo decide di distruggerla; al padre rimane solo una cosa: la vendetta.

Luciano Ligabue - 30 anni in un giorno. Campovolo 2022

14.07.2023

di Marco Salom

Non un semplice film del concerto, ma il racconto di una vera e propria festa a Campovolo, nella nuova RCF Arena di Reggio Emilia, che celebra i 30 anni di carriera del Liga. I momenti di live, la sua preparazione, i retroscena di quella incredibile giornata si alternano alle parole di Ligabue che ripercorre la sua vita professionale, dagli esordi fino ad oggi, e dei tanti amici che lo hanno accompagnato in questo percorso.

Non mancano alcuni dei momenti salienti della serata che hanno visto sul palco, accanto al cantautore di Correggio, alcuni degli amici che hanno segnato la sua vita su e giù da un palco: Elisa, Francesco De Gregori, Eugenio Finardi, Loredana Bertè, Gazzelle, Mauro Pagani.

Primadonna

14.07.2023

di Marta Savina

con Claudia Gusmano, Fabrizio Ferracane, Francesco Colella, Manuela Ventura, Dario Aita

Sicilia, anni Sessanta. Lia ha 21 anni, va a lavorare la terra con il padre, anche se lei è "femmina" e dovrebbe stare a casa a prendersi cura delle faccende domestiche con la madre. Lia è bella, caparbia e riservata, ma sa il fatto suo. Il suo sguardo fiero e sfuggente attira le attenzioni del giovane Lorenzo Musicò, figlio del boss del paese. Quando lo rifiuta, l’ira di Lorenzo non tarda a scatenarsi e il ragazzo si prende con la forza quello che reputa di sua proprietà. Ma Lia fa ciò che nessuno si aspetterebbe mai: rifiuta il matrimonio riparatore e trascina Lorenzo, e i suoi complici, in tribunale.

Il ritorno di Casanova

14.07.2023

di Gabriele Salvatores

con Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio

Leo Bernardi, affermato e acclamato regista, è ormai alla fine della sua carriera e non ha alcuna intenzione di accettare il suo lento declino. Come sua ultima opera sceglie il Casanova di Arthur Schnitzler, personaggio incredibilmente simile a lui: ha superato la sua gioventù, i tempi di gloria sono andati, non ha più il suo fascino e il suo potere sulle donne, non ha più un soldo in tasca, non ha più voglia di girare l’Europa. Dopo anni di esilio ha un solo obiettivo: tornare a Venezia, casa sua. Nel suo viaggio conosce una ragazza, Marcolina, che riaccende una fame di conquista che non sentiva da anni. Le inquietudini e i dubbi di Casanova sono incredibilmente simili a quelli di Leo: è più importante il Cinema o la Vita? Continuare a recitare il proprio personaggio o lasciarsi andare alle sorprese che la Vita ti propone?

L'ultima notte di amore

07.07.2023

di Andrea Di Stefano

con Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Antonio Gerardi, Francesco Di Leva

Di Franco Amore si dice che è Amore di nome e di fatto. Di se stesso lui racconta che per tutta la vita ha sempre cercato di essere una persona onesta, un poliziotto che in 35 anni di onorata carriera non ha mai sparato a un uomo. Queste sono infatti le parole che Franco ha scritto nel discorso che terrà all’indomani della sua ultima di notte in servizio.Ma quella notte sarà più lunga e difficile di quanto lui avrebbe mai potuto immaginare. E metterà in pericolo tutto ciò che conta per lui: il lavoro da servitore dello Stato, il grande amore per la moglie Viviana, l’amicizia con il collega Dino, la sua stessa vita. In quella notte, tutto si annoda freneticamente fra le strade di una Milano in cui sembra non arrivare mai la luce.

Il ritorno

07.07.2023

di Stefano Chiantini

con Emma, Fabrizio Rongione, Diego Capretta Quilez, Luca Capretta Quilez

Emma Marrone nei panni di una madre che lotta.

Teresa, una madre della periferia laziale, si ritrova a compiere un gesto estremo per difendere la sua famiglia da uno strozzino senza scrupoli. Una volta scontata la pena, affronterà il ritorno alla vita quotidiana con grande forza.

Romantiche

07.07.2023

di Pilar Fogliati

con Pilar Fogliati, Barbora Bobulova, Levante, Diane Fleri

Quattro ragazze che vivono a Roma e dintorni: Eugenia Praticò, aspirante sceneggiatrice fuggita da Palermo che insegue il successo, ma lo accetta solo se è di nicchia; Uvetta Budini di Raso, aristocratica bella addormentata nel centro storico che per la prima volta nella sua vita prova l'ebrezza di avere un vero lavoro; Michela Trezza, che sta per sposarsi e non scambierebbe per niente al mondo la sua vita di provincia a Guidonia; Tazia De Tiberis, bulletta di Roma nord che vuole avere tutto sotto controllo, anche i desideri del suo fidanzato.

Educazione fisica

07.07.2023

di Stefano Cipani

con Angela Finocchiaro, Giovanna Mezzogiorno, Raffaella Rea, Sergio Rubini, Claudio Santamaria

I genitori di tre alunni vengono convocati dalla preside di una scuola media di provincia: è successo un fattaccio, di cui i loro figli sono i responsabili. Ma è difficile da credere e da accettare. La palestra si trasforma in unaula di tribunale improvvisata, dove ha inizio un processo feroce nel tentativo ostinato di smentire e nascondere la verità.

Franco Battiato - La voce del padrone

24.06.2023

di Marco Spagnoli

Un viaggio musicale. Un viaggio fisico, ma anche ideale, da Nord a Sud dell'Italia per raccontare Franco Battiato e la sua influenza sulla cultura del nostro paese, attraverso testimoni d'eccezione che ci restituiscono la storia e la personalità di Battiato. Un racconto che, tra arte e memoria, non solo renda omaggio alla storia del musicista e del suo storico album ‘La voce del padrone’, ma riesca anche a celebrare l'eredità morale ed estetica di questo cantautore unico.

La primavera della mia vita

24.06.2023

di Zavvo Nicolosi

con Colapesce, Dimartino, Madame, Brunori Sas

Un sorprendente road-movie, un viaggio surreale e poetico, ambientato in una Sicilia inconsueta.

Dopo la rottura del loro sodalizio professionale e un lungo periodo di silenzio, Antonio ricontatta Lorenzo per un nuovo, misterioso e affascinante progetto. Questa volta la musica non c’entra, ma la posta in gioco è così alta da smontare l’iniziale diffidenza di Lorenzo e la scadenza così stretta da trascinare i due amici in una spericolata, quanto temeraria, corsa contro il tempo in cui le sorprese non finiscono mai. E Antonio e Lorenzo dovranno fare i conti con il proprio passato e con se stessi, fino ad una sconvolgente rivelazione.

Mixed by Erry

24.06.2023

di Sydney Sibilia

con Luigi D'Oriano, Giuseppe Arena, Emanuele Palumbo

Una storia di passione e sogni che da un basso di Napoli diventa unincredibile avventura internazionale. Nel magico capoluogo campano degli anni 80, dove Maradona è una divinità, Enrico Erry Frattasio trasforma i mixtape che fa per i suoi amici in un impero, grazie allaiuto dei suoi fratelli Peppe e Angelo. Una clamorosa impresa che cambierà le loro esistenze, reinventerà il concetto di pirateria in Italia e porterà la musica nelle vite di tutti.

Resta con me - Stagione 1

24.06.2023

di Monica Vullo

con Francesco Arca, Laura Adriani

La vita sorride ad Alessandro Scudieri, brillante vicequestore in forza alla Mobile di Napoli: una moglie che ama, il primo figlio in arrivo, una carriera in crescendo, una nuova pista per individuare una banda pericolosa che da tempo cerca di neutralizzare. La sua vita cambia per sempre quando viene coinvolto con la moglie Paola, giudice presso il Tribunale dei Minori, in una sparatoria: dopo avere scoperto che Alessandro stava seguendo di nascosto una pista, il loro rapporto va in frantumi. Catturare la banda e riconquistare Paola diventano i suoi obiettivi e, per raggiungerli, si trasferisce nell’Unità di Intervento, una squadra speciale che lavora solo dal tramonto all’alba. Ad Alessandro servirà tutta la sua abilità per riuscire a far luce sui tanti misteri e riprendersi, forse, la propria vita.

Il commissario Ricciardi - Stagione 2

10.05.2023

di Gianpaolo Tescari

con Lino Guanciale, Antonio Milo, Enrico Ianniello, Serena Iansiti, Maria Vera Ratti

Fra i caratteristici vicoli di Napoli degli anni Trenta continuano le indagini e le vicende sentimentali di Luigi Alfredo Ricciardi, commissario della Mobile. Catturare gli assassini è la sua ossessione ed è afflitto da una maledizione ereditata dalla madre: vede i fantasmi delle persone morte in modo violento e ne ascolta l’ultimo pensiero. A questo dolore si è aggiunto anche quello per la recente perdita della tata Rosa, sostituita impeccabilmente dalla giovane Nelide. Per il timore di tramandare la sua ereditaria sofferenza, Ricciardi ha deciso di rinunciare all’amore, soprattutto quello per la timida Enrica, sua dirimpettaia. La ragazza, che intimamente ricambia il sentimento, è ora corteggiata da Manfred, un maggiore tedesco in missione in Italia. L’aura di mistero che circonda Ricciardi ne fa però un uomo desiderato dalle donne: alla sensuale Livia – che ormai da tempo prova a scalfire il suo cuore – si aggiunge la contessa Bianca Palmieri di Roccaspina. Per lui il tempo delle scelte è alle porte. Se nell’amore Ricciardi appare introverso, nel lavoro – per cui nutre una vera vocazione – risolve con decisione i casi di omicidio più difficili grazie alle sue straordinarie doti intuitive, aiutato dal fedele brigadiere Maione e dal medico legale Bruno Modo.

Mare fuori - Stagione 3

10.05.2023

di Ivan Silvestrini

con Carolina Crescentini, Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Nicolas Maupas

L’Istituto di detenzione minorile è una bolla in cui “ragazzi interrotti” hanno la possibilità di capire chi sono e cosa vogliono al di là di cosa sono stati fuori da quelle mura. . È una parentesi di sospensione in cui hanno la possibilità di navigare nel loro mare interiore, fare nuove scoperte e conoscere nuovi mondi. Nella terza stagione di Mare Fuori i nostri protagonisti sono cresciuti e molti di loro si trovano a dover compiere la scelta di come affrontare il loro ruolo di adulti nel mondo. La scoperta dell’amore è la rotta che li conduce alla scoperta di nuovi aspetti di sé stessi. Continenti sinora inesplorati. Qualcuno di loro si troverà perso a causa di questa emozione sconosciuta, qualcun altro invece vivrà questo sentimento come fosse un faro nella notte e si farà guidare dalla sua luce abbagliante. I protagonisti di Mare Fuori sono giovani ma il loro urlo rabbioso e violento è rivolto a noi adulti e mettersi in ascolto è un nostro dovere.

Grazie ragazzi

10.05.2023

di Riccardo Milani

con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara

Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro offertogli da un vecchio amico e collega, assai più smaliziato di lui, come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario.All’inizio titubante, scopre del talento nell’ improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione e la voglia di fare teatro, al punto da convincere la severa direttrice del carcere a valicare le mura della prigione e mettere in scena la famosa commedia di Samuel Beckett "Aspettando Godot" su un vero palcoscenico teatrale.Giorno dopo giorno i detenuti si arrendono alla risolutezza di Antonio e si lasciano andare scoprendo il potere liberatorio dell’arte e la sua capacità di dare uno scopo e una speranza oltre l’attesa.Così quando arriva il definitivo via libera, inizia un tour trionfale.

La stranezza

10.05.2023

di Roberto Andò

con Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Giulia Andò

1920: Il ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello (Toni Servillo) e l’incontro con due teatranti amatoriali, Nofrio (Valentino Picone) e Bastiano (Salvo Ficarra), che di mestiere fanno i becchini. Lo scrittore è ossessionato da un’idea strana e ancora indefinita, la creazione di una nuova commedia, ma allo stesso tempo non riesce ad essere indifferente al fascino singolare dei due. Ne spia le prove e assiste alla prima della loro nuova farsa. Nel teatrino si è infatti radunato l’intero paese e quando un evento imprevisto costringe Nofrio e Bastiano a interrompere la rappresentazione l’atmosfera vira dal comico al tragico. Repentinamente, lo spettacolo si trasforma in una resa dei conti totale in cui a confrontarsi sono platea ed attori. Pirandello spia ogni minima parola, ogni minimo gesto di quella comunità dolente e ne sembra insieme divertito e turbato. Roma, 1921: Al Teatro Valle si tiene la prima dei Sei personaggi in cerca d’autore. In platea, ci sono anche Nofrio e Bastiano. La recita inizia e i due assistono sorpresi e rapiti al susseguirsi di situazioni paradossali, inconsapevoli che ciò che li aspetta è un finale ancora più imprevedibile.

Io vivo altrove!

10.05.2023

di Giuseppe Battiston

con Giuseppe Battiston, Rolando Ravello, Teco Celio, Diane Fleri, Ariella Reggio

Biasutti e Perbellini hanno lo stesso nome, Fausto, e odiano entrambi la vita nella grande città. Si conoscono per caso durante una gita per fotoamatori, diventano amici e iniziano a coltivare insieme il sogno di andare a vivere in campagna, mantenendosi con il frutto delle proprie fatiche.Quando Biasutti eredita la vecchia casa della nonna a Valvana, sulle colline del nord est, il sogno può finalmente diventare realtà: l’accoglienza in paese, però, si dimostra meno calorosa del previsto.

Blackout - Vite sospese - Stagione 1

30.04.2023

di Riccardo Donna

con Alessandro Preziosi, Rike Schmid, Marco Rossetti, Aurora Ruffino

Un piccolo paese di montagna, incastonato tra le vette delle Alpi italiane, viene isolato da una slavina e un gruppo di persone rimane intrappolato in un albergo. La neve travolge ripetitori e antenne radio, la luce va via e si interrompe ogni comunicazione con il mondo. A poco a poco, il buio esterno diviene condizione interiore, portando alla luce istinti e paure, scalzando via ogni acquisita certezza, ma lasciando emergere anche l’amore, il coraggio, la solidarietà e la speranza. Ma cosa è successo davvero? Cosa si nasconde dietro quel blackout?

Backstage - Dietro le quinte

30.04.2023

di Cosimo Alemà

con Beatrice Dellacasa, Giuseppe Futia, Gianmarco Galati, Matteo Giunchi, Aurora Moroni

Nove ragazzi vengono scelti per un nuovo spettacolo che debutterà al Teatro Sistina di Roma. Hanno talento, determinazione e hanno tutti lo stesso sogno: diventare artisti di successo. Ma di quei nove, solo in quattro potranno far parte dello show e dovranno dimostrare, al cinico regista James D’Onofrio, di avere la stoffa dei veri artisti. Un percorso che cambierà per sempre le loro vite ma per superarlo canteranno fino a perdere la voce e balleranno fino allo sfinimento.