Il tallone da killer

24.04.2025

di Alessandro Robecchi

Due killer in azione in una Milano malavitosa. Un noir esilarante intriso di acida ironia e sferzante denuncia sociale.

Il Biondo e Quello con la cravatta sono due soci ben affiatati, artigiani meticolosi e molto richiesti: sono killer che eliminano la gente a pagamento. Si comportano secondo un’etica del lavoro calvinista, guidati dalla razionalità dell’imprenditore previdente, alle prese con la concorrenza, le insidie del mercato, le spese di gestione, attenti alla sicurezza sul lavoro.

Il soffio del gallo forcello

24.04.2025

di Mauro Corona

Con l’arrivo della stagione gentile, che restituisce il fiato dopo i rigori dell’inverno, un padre e un figlio camminano nei boschi ancora avvolti dal buio. Con il passo lento di chi conosce i tempi della Natura, l’uomo è pronto a tramandare al ragazzo la sua eredità brutale. Vanno incontro all’alba, perché è in quelle prime luci del giorno che il gallo forcello si svela e, mosso da un istinto d’amore, asseconda la propria morte.Come un’iniziazione alla forza del suo narrare, il primo racconto di Mauro Corona, scritto oltre trent’anni fa, ha in sé tutta la feroce poesia che farà di lui uno degli autori più amati della narrativa contemporanea.

La profezia del povero Erasmo

24.04.2025

di Andrea Vitali

Con “La profezia del povero Erasmo” Andrea Vitali dà vita a un racconto che da un lato fa riflettere sulle conseguenze di scelte imprevedibili, ma dall’altro fa sorridere per l’assurdità delle vicende narrate.

È ora di dire addio - Lascia andare ciò che ti fa male e ritrova la felicità

24.04.2025

di Michele Mezzanotte

Con suggerimenti ed esercizi pratici, impareremo a separarci da partner e relazioni ormai tossiche, ad abbandonare un passato ingombrante, a dire addio a persone e luoghi già persi da tempo, a cambiare un lavoro che non ci fa più sentire realizzati. Lasciarci sorprendere dalla vita ci farà finalmente ritrovare la felicità, fedeli alle nostre ambizioni, desideri e bisogni.

Donne che resistono - Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria (1944-2025)

24.04.2025

di Michela Ponzani

Nell'Ottantesimo della Liberazione, una vicenda inedita, ancora attuale, sul coraggio delle donne nella storia.

Roma, 8 giugno 1944. Vera Simoni, figlia del generale Simone Simoni, massacrato nell’eccidio delle Fosse Ardeatine, guida un corteo di donne decise a incontrare il tenente colonnello John Pollock, comandante per la pubblica sicurezza a Roma. Sono vedove, madri, sorelle, figlie delle vittime e chiedono che ai 335 ostaggi massacrati il 24 marzo 1944 sia data degna sepoltura. Non hanno tempo per piangere e vogliono che quel luogo di morte diventi un simbolo: un’area sacra di lutto per ricordare i ribelli chiamati a combattere per la libertà. Michela Ponzani ricostruisce la storia delle donne che trasformarono un massacro in un mausoleo, fino alla memoria dei loro nipoti e alle pietre d’inciampo: un monumento sepolcrale antigerarchico e antiretorico, edificato sul luogo della vendetta tedesca per celebrare i martiri dell’antifascismo.

Parthenope

22.04.2025

di Paolo Sorrentino

con Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri

Il lungo viaggio della vita di Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Un’epica del femminile senza eroismi, ma abitata dalla passione inesorabile per la libertà, per Napoli e gli imprevedibili volti dell’amore. I veri, gli inutili e quelli indicibili, che condannano al dolore. E poi fanno ricominciare. La perfetta estate di Capri, da ragazzi, avvolta nella spensieratezza. E l’agguato della fine. Le giovinezze hanno questo in comune: la brevità. E poi tu gli altri, i napoletani, vissuti, osserva, ama, uomini e donne, disillusi e vitali, le loro derive malinconiche, le ironie tragiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sa essere lunghissima la vita, memorabile o ordinaria. Lo scorrere del tempo regala tu o il repertorio di senmen . E lì in fondo, vicina e lontana, questa ci à indefinibile, Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male.

>> Trailer

Mimì - Il principe delle tenebre

22.04.2025

di Brando De Sica

con Domenico Cuomo, Sara Ciocca, Giuseppe Brunetti, Daniele Vicorito

Mimì è un adolescente orfano nato con i piedi deformi che lavora in una pizzeria a Napoli. Un brutto giorno incontra Carmilla, una giovane ragazza convinta di essere una discendente del conte Dracula. Insieme decidono di fuggire un mondo cinico e violento.

>> Trailer

La valanga azzurra

22.04.2025

di Giovanni Veronesi

con Gustavo Thoeni, Piero Gros, Paolo De Chiesa, Ingemar Stenmark

'La valanga azzurra' ripercorre la parabola irripetibile della nazionale italiana di sci alpino degli anni ’70, guidata dal leggendario tecnico Mario Cotelli e capitanata da campioni come Gustavo Thoeni e Piero Gros. Attraverso successi che hanno riscritto la storia dello sport italiano, come la conquista di cinque Coppe del Mondo e numerose medaglie tra Olimpiadi e Mondiali, il documentario celebra le rivalita' interne, i contrasti caratteriali e i sacrifici che hanno reso invincibile questa squadra.

>> Trailer

Mina Settembre - Stagione 3

22.04.2025

di Tiziana Aristarco

con Serena Rossi, Giuseppe Zeno

È passato un anno dall’ultima volta che abbiamo visto Mina, zia Rosa e Viola cucinare insieme nell’appartamento di Olga. Da quel momento, ne sono cambiate di cose: innanzitutto, Olga ha perso la sua battaglia contro la malattia, e così le tre si sono trasferite in un nuovo appartamento per ripartire dopo quel grave lutto. Mina ha ottenuto l’affido di Viola, e nel frattempo ha un rapporto stabile, seppur a distanza, con Domenico che si è momentaneamente trasferito a Barcellona. Tutto sembra andare per il meglio, soprattutto quando Domenico, all’improvviso, ha la possibilità di tornare a Napoli prima del previsto. È però in quello stesso frangente che Viola trova accidentalmente il fascicolo relativo alle sue origini attraverso il quale scopre nome e indirizzo di Simona, la madre naturale. Spinta dalla curiosità e dal desiderio di conoscerla, decide di avvicinarsi a lei in segreto, rischiando di mettere in crisi il delicato equilibrio che Mina e Domenico stanno cercando di costruire come famiglia. Nel frattempo, al consultorio c’è tanto lavoro da fare e Mina ha deciso di prendere un’assistente. La nuova arrivata si chiama Fiore, è giovane e impulsiva ma Mina vede subito in lei una giovane sé stessa a cui insegnare i segreti del mestiere. In questa stagione, Mina dovrà affrontare, insieme a Domenico e Viola, il difficile percorso per diventare una famiglia, mentre il destino, come al solito, le riserverà non pochi colpi di scena...

Fiore mio

22.04.2025

di Paolo Cognetti

con Paolo Cognetti

Una camminata ad alta quota, sul Monte Rosa, che parla di natura, ghiacciai a rischio, solitudini e relazioni. Incontri con persone di età e provenienza diverse, come Mia, Sete, Remigio, Marta, Arturo e Corinne, accomunate dall'amore per la montagna.

>> Trailer

Il ragazzo dai pantaloni rosa

22.04.2025

di Margherita Ferri

con Claudia Pandolfi, Samuele Carrino, Sara Ciocca, Andrea Arru, Corrado Fortuna

La vicenda narra di come un semplice errore nel lavaggio dei jeans, che li fece diventare rosa, scatenò una serie di atti di bullismo nei confronti di Andrea, culminando con la creazione di una pagina Facebook offensiva che aumentò ulteriormente le molestie. La madre di Andrea, Teresa Manes (interpretata da Claudia Pandolfi), scoprì l’esistenza della pagina solo dopo la tragica morte del figlio.

>> Trailer

Maria

22.04.2025

di Pablo Larraín

con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher

Maria è il racconto della vita tumultuosa, bella e tragica della più grande cantante d’opera del mondo, rivissuta e reimmaginata durante i suoi ultimi giorni nella Parigi degli anni Settanta.

>> Trailer

Hey Joe

22.04.2025

di Claudio Giovannesi

con James Franco, Francesco Di Napoli, Giulia Ercolini, Aniello Arena

Dean Barry, un veterano americano che ha avuto una relazione con una ragazza napoletana durante la seconda guerra mondiale, ritorna in Italia, a Napoli, all’inizio degli anni ‘70, per conoscere suo figlio. Dean vorrebbe recuperare venticinque anni di assenza, ma suo figlio ormai è un uomo, è cresciuto nella malavita, è stato adottato da un boss del contrabbando e non ha nessun interesse per il padre americano.

>> Trailer

Io sono un po' matto ...e tu?

22.04.2025

di Dario D'Ambrosi

con Marco Bocci, Raoul Bova, Dario D'Ambrosi, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Edoardo Leo

L'opera di Dario D'Ambrosi racconta di salute mentale con autenticità e ironia. Attori disabili del Teatro Patologico aiutano celebri interpreti a superare ansie e paure, esplorando la ''follia'' quotidiana di ognuno. Nel cast anche Claudio Santamaria, Raul Bova, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Vinicio Marchioni, Marco Bocci, Stefania Rocca.

Modì - Tre giorni sulle ali della follia

22.04.2025

di Johnny Depp

con Riccardo Scamarcio, Antonia Desplat, Bruno Gouery, Ryan McParland

In fuga dalla polizia, il desiderio di Modi di porre fine alla sua carriera e abbandonare la città e? ostacolato dai suoi colleghi Maurice Utrillo e Chaim Soutine e dalla sua musa Beatrice Hastings. Modi chiede così consiglio al suo amico e mercante d'arte Leopold Zborowski. Tuttavia, dopo una notte di allucinazioni, il caos nella mente di Modi raggiunge il culmine quando si trova di fronte a un collezionista americano, Maurice Gangnat, che ha il potere di cambiare la sua vita.

>> Trailer

Non sono quello che sono

22.04.2025

di Edoardo Leo

con Edoardo Leo, Java Moradi, Ambrosia Caldarelli, Antonia Truppo

L’Otello di Shakespeare non ha bisogno di essere raccontato. Ha solo bisogno di essere riletto esattamente com’è stato scritto, con la sola forza del dialetto a riportarlo al presente. Iago, Otello, Desdemona sono purtroppo ancora tra noi. La cronaca attraverso un grande classico. Ambientata nei primi anni 2000, una storia senza tempo in cui il bene e il male si mescolano in un vortice di inganni, tradimenti e folle gelosia.

>> Trailer

Vangelo secondo Maria

22.04.2025

di Paolo Zucca

con Benedetta Porcaroli, Alessandro Gassman, Lidia Vitale, Leonardo Capuano

Maria è una ragazzina di Nazareth. Come donna tutto le è proibito, anche imparare a leggere e scrivere. Ma lei sogna libertà e sapienza. Alla sinagoga si entusiasma per le storie della Bibbia, come don Chisciotte coi romanzi d’avventura. Dall’audacia dei profeti ha imparato la disobbedienza, sogna di scappare su un asino e scoprire il mondo, andare lontano. Trova in Giuseppe un maestro e un complice. Il loro matrimonio è casto, un paravento, mentre lui segretamente la istruisce, preparandola alla fuga. Ma ecco un ostacolo imprevisto: Maria e Giuseppe si innamorano. Stanno per abbandonarsi alla passione, quando l’angelo dell’annunciazione rovina tutto. Il piano di Dio e quello di Maria non coincidono affatto.

>> Trailer

Ennio Doris - C'è anche domani

22.04.2025

di Giacomo Campiotti

con Massimo Ghini, Lucrezia Lante della Rovere

La storia del ''banchiere gentile'' che rivoluzionò la finanza italiana, costruendo la banca intorno alla persona. Un racconto in tre fasi: l’infanzia curiosa, la giovinezza sognatrice e la carriera da visionario, capace di ispirare anche Silvio Berlusconi.

>> Trailer

Neffa - Canerandagio Parte 1

19.04.2025

Questa uscita segna la prima parte del tanto atteso nuovo capitolo di Neffa al rap, con un album di inediti che rivela una profonda ispirazione artistica. Il disco è il risultato di un grande lavoro di produzione musicale, un’evoluzione del suo stile che unisce la maestria che da sempre lo contraddistingue con sonorità, talvolta calde ed eleganti, talvolta crude e graffianti.

>> Playlist su YouTube

Achille Lauro - Comuni mortali

19.04.2025

Achille Lauro, dopo il grande successo di "Amore disperato" e "Incoscienti giovani", due brani che lo hanno consacrato come uno degli artisti più innovativi e popolari del panorama musicale italiano, è pronto a fare il suo ritorno con un nuovo album dal titolo "Comuni mortali".

"Comuni mortali" richiama l'idea di una riflessione sulla condizione umana, sulla fragilità e sull'impermanenza della vita, temi che Achille Lauro ha già trattato in passato, ma con un approccio più maturo e consapevole.

>> Playlist su YouTube

Ligabue - Buon compleanno Elvis 1995-2025

19.04.2025

Per celebrare i 30 anni del leggendario album, Warner Music Italia presenta vari formati che contengono nuove versioni: Naked + Tales, New Mix, Demos & Rarities, Nei teatri '24 e Remastered 2025 dell'album originale.

Gianmaria Testa - Da questa parte del mare

19.04.2025

Prosegue la collana di ristampe di Gianmaria Testa.

A diciannove anni dalla sua pubblicazione e a un mese dall’assegnazione del V Premio Gianmaria Testa Musica e parole, "Da questa parte del mare", il disco “perfetto” di Gianmaria Testa, torna in una ristampa speciale per la serie che Produzioni Fuorivia e Egea Music dedicano al cantautore scomparso nel 2016, con una nuova raffinata edizione e in edizione limitata anche su vinile.

>> Playlist su YouTube

Paolo Marrone + Massimo Germini - Ad una stella chiederò un passaggio...

19.04.2025

Questo progetto propone una rilettura di otto brani della canzone d'autore italiana, spaziando dal 1963 al 2023, in una versione minimale "voce e corde".

>> Playlist su YouTube

La Classe Dirigente - Termini per una resa

19.04.2025

“Termini per una resa” è il meraviglioso esordio discografico della rock band catanese La Classe Dirigente (ex Nadiè) disponibile per Vrec Music Label.

Il disco è stato anticipato dai singoli “Conosci te stesso” e “Pronti inconsistenza via”. Dieci brani nel complesso dove la band si apre con poesia ad un pop rock intenso e sofisticato, coadiuvato da un’orchestra d’archi in diversi brani. I riferimenti vanno ai primi Coldplay o agli Stairsailor, comunque verso quel rock inglese di inizio secolo dal sound intramontabile. Ma sono soprattutto i testi a cura del frontman Giovanni Scuderi a vincere per immediatezza e profondità raccontando una Sicilia ancora viva culturalmente e musicalmente. Un piccolo gioiello da ascoltare e riascoltare. Merito anche della produzione artistica del compianto produttore discografico Toni Carbone (Denovo, Luca Madonia, Mario Venuti) avvenuta prima della sua improvvisa scomparsa nel 2023 salvo poi essere ultimata nei dettagli da diversi professionisti guidati dal produttore artistico Roberto Vernetti (La Crus, Delta V, Casino Royale e moltissimi altri).

>> Playlist su YouTube

Effemme - Colpevoli

19.04.2025

"Colpevoli" è un album nu-folk che raccoglie la tradizione folk italiana e la rinnova. L’essenzialità del duo diventa la forza dell’album grazie alla versatilità dei due componenti. Ogni canzone, infatti, si appoggia a pochi elementi: la ricerca delle linee melodiche, degli incastri ritmici e dei timbri strettamente necessari.

Il mondo acustico è fatto di chitarre, mandolini, violini, bouzouki, percussioni, shaker e cori che portano ogni canzone verso richiami a mondi diversi come il reggae, la canzone d’autore, il folk e fondendoli in un sound riconoscibile e caratteristico.

>> Playlist su YouTube