Il commissario Ricciardi - Stagione 2 |
10.05.2023
|
 |
di Gianpaolo Tescari
con Lino Guanciale, Antonio Milo, Enrico Ianniello, Serena Iansiti, Maria Vera Ratti
Fra i caratteristici vicoli di Napoli degli anni Trenta continuano le indagini e le vicende sentimentali di Luigi Alfredo Ricciardi, commissario della Mobile. Catturare gli assassini è la sua ossessione ed è afflitto da una maledizione ereditata dalla madre: vede i fantasmi delle persone morte in modo violento e ne ascolta l’ultimo pensiero. A questo dolore si è aggiunto anche quello per la recente perdita della tata Rosa, sostituita impeccabilmente dalla giovane Nelide. Per il timore di tramandare la sua ereditaria sofferenza, Ricciardi ha deciso di rinunciare all’amore, soprattutto quello per la timida Enrica, sua dirimpettaia. La ragazza, che intimamente ricambia il sentimento, è ora corteggiata da Manfred, un maggiore tedesco in missione in Italia. L’aura di mistero che circonda Ricciardi ne fa però un uomo desiderato dalle donne: alla sensuale Livia – che ormai da tempo prova a scalfire il suo cuore – si aggiunge la contessa Bianca Palmieri di Roccaspina. Per lui il tempo delle scelte è alle porte. Se nell’amore Ricciardi appare introverso, nel lavoro – per cui nutre una vera vocazione – risolve con decisione i casi di omicidio più difficili grazie alle sue straordinarie doti intuitive, aiutato dal fedele brigadiere Maione e dal medico legale Bruno Modo.
|
|
|
Mare fuori - Stagione 3 |
10.05.2023
|
 |
di Ivan Silvestrini
con Carolina Crescentini, Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Nicolas Maupas
L’Istituto di detenzione minorile è una bolla in cui “ragazzi interrotti” hanno la possibilità di capire chi sono e cosa vogliono al di là di cosa sono stati fuori da quelle mura. . È una parentesi di sospensione in cui hanno la possibilità di navigare nel loro mare interiore, fare nuove scoperte e conoscere nuovi mondi. Nella terza stagione di Mare Fuori i nostri protagonisti sono cresciuti e molti di loro si trovano a dover compiere la scelta di come affrontare il loro ruolo di adulti nel mondo. La scoperta dell’amore è la rotta che li conduce alla scoperta di nuovi aspetti di sé stessi. Continenti sinora inesplorati. Qualcuno di loro si troverà perso a causa di questa emozione sconosciuta, qualcun altro invece vivrà questo sentimento come fosse un faro nella notte e si farà guidare dalla sua luce abbagliante. I protagonisti di Mare Fuori sono giovani ma il loro urlo rabbioso e violento è rivolto a noi adulti e mettersi in ascolto è un nostro dovere.
|
|
|
Grazie ragazzi |
10.05.2023
|
 |
di Riccardo Milani
con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara
Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro offertogli da un vecchio amico e collega, assai più smaliziato di lui, come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario.All’inizio titubante, scopre del talento nell’ improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione e la voglia di fare teatro, al punto da convincere la severa direttrice del carcere a valicare le mura della prigione e mettere in scena la famosa commedia di Samuel Beckett "Aspettando Godot" su un vero palcoscenico teatrale.Giorno dopo giorno i detenuti si arrendono alla risolutezza di Antonio e si lasciano andare scoprendo il potere liberatorio dell’arte e la sua capacità di dare uno scopo e una speranza oltre l’attesa.Così quando arriva il definitivo via libera, inizia un tour trionfale.
|
|
|
La stranezza |
10.05.2023
|
 |
di Roberto Andò
con Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Giulia Andò
1920: Il ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello (Toni Servillo) e l’incontro con due teatranti amatoriali, Nofrio (Valentino Picone) e Bastiano (Salvo Ficarra), che di mestiere fanno i becchini. Lo scrittore è ossessionato da un’idea strana e ancora indefinita, la creazione di una nuova commedia, ma allo stesso tempo non riesce ad essere indifferente al fascino singolare dei due. Ne spia le prove e assiste alla prima della loro nuova farsa. Nel teatrino si è infatti radunato l’intero paese e quando un evento imprevisto costringe Nofrio e Bastiano a interrompere la rappresentazione l’atmosfera vira dal comico al tragico. Repentinamente, lo spettacolo si trasforma in una resa dei conti totale in cui a confrontarsi sono platea ed attori. Pirandello spia ogni minima parola, ogni minimo gesto di quella comunità dolente e ne sembra insieme divertito e turbato. Roma, 1921: Al Teatro Valle si tiene la prima dei Sei personaggi in cerca d’autore. In platea, ci sono anche Nofrio e Bastiano. La recita inizia e i due assistono sorpresi e rapiti al susseguirsi di situazioni paradossali, inconsapevoli che ciò che li aspetta è un finale ancora più imprevedibile.
|
|
|
Io vivo altrove! |
10.05.2023
|
 |
di Giuseppe Battiston
con Giuseppe Battiston, Rolando Ravello, Teco Celio, Diane Fleri, Ariella Reggio
Biasutti e Perbellini hanno lo stesso nome, Fausto, e odiano entrambi la vita nella grande città. Si conoscono per caso durante una gita per fotoamatori, diventano amici e iniziano a coltivare insieme il sogno di andare a vivere in campagna, mantenendosi con il frutto delle proprie fatiche.Quando Biasutti eredita la vecchia casa della nonna a Valvana, sulle colline del nord est, il sogno può finalmente diventare realtà: l’accoglienza in paese, però, si dimostra meno calorosa del previsto.
|
|
|
Blackout - Vite sospese - Stagione 1 |
30.04.2023
|
 |
di Riccardo Donna
con Alessandro Preziosi, Rike Schmid, Marco Rossetti, Aurora Ruffino
Un piccolo paese di montagna, incastonato tra le vette delle Alpi italiane, viene isolato da una slavina e un gruppo di persone rimane intrappolato in un albergo. La neve travolge ripetitori e antenne radio, la luce va via e si interrompe ogni comunicazione con il mondo. A poco a poco, il buio esterno diviene condizione interiore, portando alla luce istinti e paure, scalzando via ogni acquisita certezza, ma lasciando emergere anche l’amore, il coraggio, la solidarietà e la speranza. Ma cosa è successo davvero? Cosa si nasconde dietro quel blackout?
|
|
|
Backstage - Dietro le quinte |
30.04.2023
|
 |
di Cosimo Alemà
con Beatrice Dellacasa, Giuseppe Futia, Gianmarco Galati, Matteo Giunchi, Aurora Moroni
Nove ragazzi vengono scelti per un nuovo spettacolo che debutterà al Teatro Sistina di Roma. Hanno talento, determinazione e hanno tutti lo stesso sogno: diventare artisti di successo. Ma di quei nove, solo in quattro potranno far parte dello show e dovranno dimostrare, al cinico regista James D’Onofrio, di avere la stoffa dei veri artisti. Un percorso che cambierà per sempre le loro vite ma per superarlo canteranno fino a perdere la voce e balleranno fino allo sfinimento.
|
|
|
Le otto montagne |
13.04.2023
|
 |
di Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch
con Luca Marinelli, Alessandro Borghi
Dal romanzo di Paolo Cognetti vincitore del Premio Strega, la storia di un’amicizia.
Pietro è un ragazzino di città, Bruno è l’ultimo bambino di uno sperduto villaggio di montagna. Negli anni, Bruno rimane fedele alle sue montagne, mentre Pietro è quello che va e viene. Il loro incontro li porterà a sperimentare l’amore e la perdita, riconducendo ciascuno alle proprie origini e facendo sì che i loro destini si compiano, mentre i due scopriranno cosa significa essere amici per sempre.
|
|
|
Le indagini di Lolita Lobosco - Stagione 2 |
13.04.2023
|
 |
di Luca Miniero
con Luisa Ranieri, Filippo Scicchitano, Giovanni Ludeno
A capo della questura di Bari, ritroviamo Lolita Lobosco a indagare, con la collaborazione dei fidi Forte ed Esposito, sui crimini della città e, parallelamente, sull’assasinio del padre. Chiarito infatti che l’omicidio di Petresine è opera della malavita organizzata che operava nel porto di Bari, rimane da scoprire chi sia stato l’esecutore materiale del suo investimento. L’indagine si rivela molto complessa, sia perché sono trascorsi molti anni e le persone allora implicate risultano morte o emigrate, sia perché qualcuno sembra avere interesse a non far avvicinare Lolita alla verità.
|
|
|
Il grande giorno |
13.04.2023
|
 |
di Massimo Venier
con Aldo, Giovanni & Giacomo
In una grande villa sul lago di Como tutto è pronto per celebrare il matrimonio di Elio e Caterina. Sarà il giorno più bello della loro vita e soprattutto dei rispettivi padri, Giacomo e Giovanni che hanno condiviso tutto dai tempi della scuola e che per questo matrimonio, non hanno badato a spese. Ma ai festeggiamenti si unisce un nuovo arrivato, Aldo, il compagno di Margherita, ex moglie di Giovanni e madre della sposa. Simpatico, espansivo e... casinista, con i suoi continui e costosissimi incidenti metterà a dura prova l'amicizia tra Giovanni e Giacomo. Ognuno dovrà fare i conti con i propri dubbi e il coraggio che ci vuole per concedersi alla felicità.
|
|
|
L'uomo sulla strada |
13.04.2023
|
 |
di Gianluca Mangiasciutti
con Lorenzo Richelmy, Aurora Giovinazzo
Irene ha 8 anni quando assiste come unica testimone alla morte del padre per mano di un pirata della strada che scappa via. Perseguitata dal senso di colpa per non riuscire a ricordare il volto dell’assassino, diventa una adolescente ribelle e introversa con l'unica ossessione di farsi giustizia. Abbandona la scuola e trova lavoro nella fabbrica di proprietà del glaciale e affascinante Michele che è proprio l'uomo che era al volante dell'auto. La ragazza sembra non riconoscerlo, lui invece non ha dubbi. Michele prova da subito un forte istinto di protezione verso la ragazza, che ben presto si trasforma in un sentimento diverso.
|
|
|
Il mio amico Massimo |
13.04.2023
|
 |
di Alessandro Bencivenga
A quasi 70 anni dall’anniversario della nascita di Massimo Troisi, un docufilm sulla vita e sul percorso artistico dell’attore napoletano. Esibizioni cabarettistiche, teatrali e televisive, backstage, foto d’epoca, e interviste ad amici ed esponenti del mondo dello spettacolo, tra cui Carlo Verdone, Nino Frassica, Clarissa Burt, Maria Grazia Cucinotta, Ficarra e Picone e testimonianze di repertorio di Pippo Baudo e Renzo Arbore. Infine una partecipazione speciale, quella di Gerardo Ferrara, la controfigura che ha accompagnato e alleviato le fatiche sul set di Troisi nel celeberrimo “Il postino”.
|
|
|
Il postino |
13.04.2023
|
 |
di Michael Radford
con Massimo Troisi, Philippe Noiret, Maria Grazia Cucinotta
Un film testamento, il ricordo poetico ed emozionante di un indimenticabile, amatissimo protagonista del cinema italiano.
Mario Ruoppolo, di professione postino. Pablo Neruda, poeta cileno al confino in una piccola isola del Mediterraneo. La storia di un'amicizia tra due individui diversi e apparentemente lontanissimi, fondata sulla simpatia umana e l'amore per la poesia.
|
|
|
Scusate il ritardo |
13.04.2023
|
 |
di Massimo Troisi
con Massimo Troisi, Giuliana De Sio, Lello Arena, Lino Polito, Olimpia Di Maio
Anna e Vincenzo: la loro relazione, iniziata ad un funerale, va avanti senza entusiasmo tra le continue richieste di lei che Vincenzo non sa far altro che prendere alla lettera e gli assillanti sfoghi dell'amico Tonino, convinto di essere stato lasciato dalla fidanzata perchè troppo brutto. Quando Anna, convinta di non poter avere ciò che chiede da Vincenzo, decide di lasciarlo e se ne va, lui entra in crisi...
|
|
|
Il nostro generale - Stagione 1 |
05.04.2023
|
 |
di Lucio Pellegrini e Andrea Jublin
con Sergio Castellitto
A quarant’anni dalla strage di Via Carini (3 settembre 1982), la serie racconta la storia del Nucleo speciale antiterrorismo creato dal Generale Carlo Alberto dalla Chiesa – interpretato da Sergio Castellitto – per combattere l’attacco delle Brigate Rosse allo Stato in quella che fu una vera e propria guerra per la difesa della democrazia. Da una parte il Generale e un gruppo scelto di giovani carabinieri sotto copertura, addestrati con metodi investigativi innovativi per l’epoca, e dall’altra, ragazzi altrettanto giovani, i brigatisti, che coltivavano l’obiettivo di sovvertire lo Stato democratico attraverso sequestri, omicidi e attentati.
|
|
|
Notte fantasma |
05.04.2023
|
 |
di Fulvio Risuleo
con Edoardo Pesce, Yothin Clavenzani
È sabato sera, Tarek ha programmato una serata con gli amici: playstation e junk food. Prima di incontrarli passa per il parco a comprare qualche grammo di fumo. Qualcuno però lo tiene d’occhio dall’interno di un’automobile, ha visto tutto e lo avvicina: è un poliziotto. L’uomo è misterioso, minaccioso e allo stesso tempo a suo modo gentile e un po’ complice. Invece di portarlo al distretto, il poliziotto costringe Tarek a stare con lui per tutta la notte tra risse, inseguimenti e fughe. Ma all’alba i loro ruoli potrebbero invertirsi.
|
|
|
Chiara |
05.04.2023
|
 |
di Susanna Nicchiarelli
con Margherita Mazzucco, Andrea Carpenzano
Assisi, 1211. Chiara ha diciotto anni, e una notte scappa dalla casa paterna per raggiungere il suo amico Francesco. Da quel momento la sua vita cambia per sempre. Non si piegherà alla violenza dei famigliari, e si opporrà persino al Papa: lotterà con tutto il suo carisma per sé e per le donne che si uniranno a lei, per vedere realizzato il suo sogno di libertà. La storia di una santa. La storia di una ragazza e della sua rivoluzione.
|
|
|
Orlando |
05.04.2023
|
 |
di Daniele Vicari
con Michele Placido, Angelica Kazankova
Quella di Orlando e Lyse è una favola, la favola moderna di un vecchio e una bambina che, senza volerlo, si ritrovano ad affrontare insieme il presente e le scelte che porta con sé, nonostnti siano distanti come possono esserlo la vita rurale di un piccolo borgo dell'entroterra e quella metropolitana di una grande città europea.
|
|
|
La bella stagione |
11.03.2023
|
 |
di Marco Ponti
con Roberto Mancini, Gianluca Vialli
Genova, 1990. Una giovane squadra, la Sampdoria di Vialli e Mancini intraprende unavventura epica che cambierà per sempre la storia del calcio italiano. La Bella Stagione è il racconto di questa incredibile cavalcata per la vittoria. Una storia durata una vita, una di quelle in cui quel magico gruppo di amici non si perde mai di vista e si sostiene nei momenti più difficili, fino alla fine, fino alla notte magica di Wembley, lestate del 2021. Che poi è anche quella della vittoria agli Europei e di quellindimenticabile abbraccio in lacrime tra i Gemelli del Gol. La cornice narrativa è costituita dal presente e dal passato di Vialli e Mancini in Nazionale: le delusioni di Italia '90 e gli allori di Euro 2021. Successi sportivi e traguardi, ma anche sentimenti, amicizia e complicità.
|
|
|
La porta rossa - Stagione 3 |
11.03.2023
|
 |
di Gianpaolo Tescari
con Gabriella Pession, Lino Guanciale, Valentina Romani
Sono passati 3 anni da quando Vanessa è andata via con Federico, lasciando Cagliostro in bilico tra la vita e la morte. Lei oggi frequenta l’Università in Slovenia, il Centro Studi di Parapsicologia e l’influenza che questa scuola ha sulla figlia, preoccupa la madre Eleonora che si rivolge a Cagliostro per chiedere aiuto. I rapporti tra Vanessa e Cagliostro però sembrano ormai chiusi per sempre. Intanto Anna ha vinto un concorso come giudice e insieme a sua figlia, si appresta a partire per Siena. Spera in fondo che la città possa essere una buona ripartenza per entrambe. Il commissario Paoletto invece si trova a fronteggiare non solo i problemi della città ma anche la scomparsa di Stella, l’amore della sua vita che inaspettatamente gli ha chiesto una pausa. Il destino però ha in serbo altro per ognuno di loro. Un black out improvviso, che causerà un grave incidente stradale, riporterà i personaggi ad indagare un’ultima volta, tutti nuovamente insieme.
|
|
|
Teorema |
11.03.2023
|
 |
di Pier Paolo Pasolini
con Silvana Mangano, Terence Stamp, Massimo Girotti, Anne Wiazemsky, Laura Betti
Definito come uno dei film più enigmatici e scandalosi del cinema italiano, Teorema ritorna in un'edizione completamente restaurata in occasione del centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Un uomo misterioso riesce ad insinuarsi in una ricca famiglia della borghesia industriale milanese. Sfruttando il suo fascino e la sua spregiudicatezza tesse una serie di relazioni sessuali con la moglie, la cameriera, la figlia, il figlio e anche con il padrone di casa. Alla fine di questo gioco erotico tutti i membri della famiglia si troveranno disorientati e a disagio nei loro ruoli. L'istituzione familiare è completamente disgregata.
|
|
|
Piove |
11.03.2023
|
 |
di Paolo Strippoli
con Fabrizio Rongione, Cristiana Dell'Anna, Francesco Gheghi, Aurora Menenti
Da qualche giorno Roma è teatro di un evento singolare: quando piove condotti e tombini tracimano con una melma grigiastra ed esalano un vapore denso di cui non si conosce l’origine. Nessuno può immaginare che chiunque respiri questo misterioso vapore dovrà farà i conti con ciò che reprime, i suoi istinti più oscuri, la sua rabbia. Neanche la famiglia Morel. Dalla morte di Cristina, causata da un incidente un anno fa, per il marito Thomas e il figlio Enrico, l’amore ha ceduto il posto a una convivenza forzata, mentre la piccola di casa, Barbara, vorrebbe solo rivederli uniti come un tempo. L’incidente si poteva evitare, questo lo sa bene Thomas e anche Enrico. Invece di assumersi le proprie colpe e andare avanti, i due hanno smesso di parlarsi. Ora sono due anime cariche di rabbia, imprigionate in una Roma che assomiglia a loro: cupa, nervosa, sul punto di esplodere.
|
|
|
Vicini di casa |
11.03.2023
|
 |
di Paolo Costella
con Claudio Bisio, Vittoria Puccini, Valentina Lodovini, Vinicio Marchioni
Giulio e Federica sono una coppia sposata da diverso tempo, ma non sono più affiatati come all'inizio, anzi si parlano il meno possibile e quando ciò accade è solo per battibeccare e discutere. In poche parole non fanno altro che litigare. Quando decidono di invitare a cena i loro nuovi vicini di casa, Salvatore e Laura che abitano nell'appartamento sopra il loro, Giulio e Federica si rendono conto quanto l'altra coppia sia affiatata, passionale e piena di vita, tutti aggettivi che non li riguardano. È a quel punto che alla coppia veterana viene l'idea di proporre ai vicini qualcosa di irriverente, destinato a dare una svolta alla serata e a cambiare la loro vita per sempre.
|
|
|
Diabolik - Ginko all'attacco! |
11.03.2023
|
 |
di Manetti Bros.
con Giacomo Gianniotti, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Monica Bellucci
Un piano apparentemente perfetto per Diabolik ed Eva Kant. Ma non sanno che dietro questo colpo si nasconde una trappola dell’astuto ispettore Ginko, che mette a dura prova il loro legame. Tradita dal Re del Terrore, Eva decide di vendicarsi, proponendo all’ispettore di collaborare alla cattura di Diabolik. Una decisione difficile per Ginko che deve anche affrontare l'arrivo di Altea, duchessa di Vallenberg...
|
|
|
Esterno notte |
20.02.2023
|
 |
di Marco Bellocchio
con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo, Fausto Russo Alesi
1978 - L’Italia è dilaniata da una guerra civile. Da una parte le Brigate Rosse, la principale delle organizzazioni armate di estrema sinistra, e dall’altra lo Stato. Violenza di piazza, rapimenti, gambizzazioni, scontri a fuoco, attentati. Sta per insediarsi, per la prima volta in un paese occidentale, un governo sostenuto dal Partito Comunista (PCI), in un’epocale alleanza con lo storico baluardo conservatore della Nazione, la Democrazia Cristiana (DC). Aldo Moro, il Presidente della DC, è il principale fautore di questo accordo, che segna un passo decisivo nel reciproco riconoscimento tra i due partiti più importanti d'Italia. Proprio nel giorno dell’insediamento del governo che con la sua abilità politica è riuscito a costruire, il 16 marzo 1978, sulla strada che lo porta in Parlamento, Aldo Moro viene rapito con un agguato che ne annienta l’intera scorta. È un attacco diretto al cuore dello Stato. La sua prigionia durerà cinquantacinque giorni, scanditi dalle lettere di Moro e dai comunicati dei brigatisti: cinquantacinque giorni di speranza, paura, trattative, fallimenti, buone intenzioni e cattive azioni. Cinquantacinque giorni al termine dei quali il suo cadavere verrà abbandonato in un'automobile nel pieno centro di Roma, esattamente a metà strada tra la sede della DC e quella del PCI.
|
|
|
Vincenzo Malinconico, avvocato d'insuccesso |
20.02.2023
|
 |
di Alessandro Angelini
con Massimilano Gallo, Denise Capezza, Francesco Di Leva, Teresa Saponangelo
Semi-discoccupato, semi-divorziato, semi-felice, ma soprattutto avvocato d'insuccesso. Più psicologo che avvocato, Vincenzo Malinconico ha sempre un pensiero fuori tema per la testa. Difende più che altro amici e parenti su contenziosi non particolarmente impegnativi che non sempre vince. Separato, due figli, piace alle donne per la sua insicurezza ma non riesce a realizzare una vita sentimentale compiuta. Vincenzo Malinconico ci fa affezionare alle sue vicende sgangherate e ci fa vedere il mondo attraverso il suo sguardo ironico e autentico.
|
|
|
L'ombra di Caravaggio |
20.02.2023
|
 |
di Michele Placido
con Riccardo Scamario, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Micaela Ramazzotti
Italia 1600. Michelangelo Merisi è un artista geniale e ribelle nei confronti delle regole dettate dal Concilio di Trento che tracciava le coordinate esatte nella rappresentazione dell'arte sacra. Dopo aver appreso che Caravaggio usava nei suoi dipinti sacri prostitute, ladri e vagabondi, Papa Paolo V decide di commissionare a un agente segreto del Vaticano una vera e propria indagine, per decidere se concedere la grazia che il pittore chiedeva dopo la sentenza di condanna a morte per aver ucciso in duello un suo rivale in amore. Così l'Ombra, questo il nome dell'investigatore, avvia le sue attività di inchiesta e spionaggio per indagare sul pittore che - con la sua vita e con la sua arte - affascina, sconvolge, sovverte. Un'Ombra che avrà nelle sue mani potere assoluto, di vita o di morte, sul destino di un genio.
|
|
|
Io sono l'abisso |
20.02.2023
|
 |
di Donato Carrisi
con Michela Cescon, Gabriel Montesi, Sara Ciocca, Giordana Faggiano
Il suo lavoro è occuparsi della spazzatura. La gente non pensa mai a ciò che getta via. Invece lui sa che proprio tra i rifiuti si nascondono i segreti delle persone. Ed è così che sceglie le sue vittime. Ma, nella sua esistenza ordinata e solitaria, un giorno irrompe una ragazzina. Si è gettata nel lago come un rifiuto e lui l’ha salvata. Ma lui non salva le persone. Per questo all’inizio scappa via. Però poi torna indietro e la osserva di nascosto. E capisce ciò che nessuno sa capire. Che la ragazzina ha un segreto e ha urgente bisogno di aiuto. Ma aiutarla metterà a rischio la sua invisibilità.
|
|
|
Margini |
08.02.2023
|
 |
di Niccolò Falsetti
con Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti, Matteo Creatini, Valentina Carnelutti
Grosseto, 2008. Edoardo, Iacopo e Michele sono i giovani membri di un gruppo punk. Stanchi di suonare tra sagre e feste dell'Unità, hanno finalmente l'occasione di riscattarsi aprendo la data bolognese di una famosa band americana. Quando il concerto viene annullato, i tre non si danno per vinti: se non possono andare a Bologna a suonare con i Defense, allora saranno i Defense a venire a Grosseto.
|
|
|
Astolfo |
08.02.2023
|
 |
di Gianni Di Gregorio
con Gianni Di Gregorio, Stefania Sandrelli, Alfonso Santagata, Alberto Testone
Delle varie forze che governano il mondo, la più forte è l’amore. Astolfo, un pensionato che dalla vita non si aspettava più niente, viene sfrattato dal suo appartamento di Roma e ripara nella vecchia casa di famiglia, un rudere in un paesino del centro Italia che era stato, un tempo, un palazzo nobiliare. Si adegua alla vita in provincia, si arrangia, vivacchia, si azzuffa con il sindaco, ritrova un vecchio amico, prende in casa un paio di scapestrati come lui. Poi incontra Stefania, una donna della sua età, e si innamora. Sarà l’inizio di una nuova vita, più travagliata ma anche più bella, più vera, l’unica che valga la pena di essere vissuta.
|
|
|
Brado |
08.02.2023
|
 |
di Kim Rossi Stuart
con Saul Nanni, Kim Rossi Stuart, Viola Sofia Betti
Un figlio che non voleva più avere niente a che fare con suo padre, è costretto ad aiutarlo a mandare avanti il ranch di famiglia dopo che questi si è fratturato alcune ossa. I due si ritrovano per addestrare un cavallo recalcitrante e portarlo a vincere una competizione di cross-country, ma allo stesso tempo provano a sciogliere quel grumo di rabbia, ostilità, rancore, che ha impedito loro per tanto tempo di essere vicini. È un difficile percorso a ostacoli quello che deve compiere il cavallo, ma anche quello che devono affrontare i due per ricostruire l’amore e la vicinanza che avevano perduto. In questa impresa li aiuterà un’addestratrice di cavalli, di cui il giovane si innamora.
|
|
|
È stato tutto bello - Storia di Paolino e Pablito |
08.02.2023
|
 |
di Walter Veltroni
con Federica Cappelletti, Rossano Rossi, Antonio Cabrini, Marco Tardelli
Bambino gracile all’apparenza e di famiglia proletaria, Paolino gioca a calcio tutti i giorni nei campetti dell’oratorio della sua città. Prato. Il talento si note e, appena quattordicenne, viene chiamato a giocare nella giovanile della grande Juventus...
Filmati privati, interviste a chi lo ha conosciuto nella sua intimità, repertorio delle sue prove più straordinarie e testimonianze dei suoi momenti più difficili, la storia di Paolo Rossi (insieme Paolino e Pablito) è, sempre, dolore, gioia, sacrificio, trionfo.
|
|
|
L'angelo dei muri |
08.02.2023
|
 |
di Lorenzo Bianchini
con Pierre Richard, Iva Krajnc, Gioia Heinz, Arthur Defays, Paolo Fagiolo
Un vecchio palazzo, un vecchio appartamento. Pietro vive là, da sempre, ma riceve l'awiso di sfratto. Andarsene o combattere? Combattere. Pietro costruisce una parete in fondo al corridoio e ci si nasconde. Una grata per respirare, un buco per studiare le mosse del nemico (il proprietario, i potenziali nuovi inquilini). Ogni cosa lo fa sentire minacciato: il sibilo del vento, un'ombra, uno scricchiolio. Poi, un giorno, il "nemico" arriva davvero. Che forma prenderà la guerra di Pietro?
|
|
|
L'ultimo imperatore |
08.02.2023
|
 |
di Bernardo Bertolucci
con Peter O'Toole, John Lone, Joan Chen, Ruocheng Ying, Victor Wong
La storia di Pu Yi lultimo imperatore della Cina, dal 1908 agli inizi della rivoluzione maoista. Nacque (1906) imperatore e morì (1967) cittadino qualsiasi della Repubblica Popolare Cinese. Tragitto di un uomo dallonnipotenza alla normalità, dal buio della nevrosi alla luce della quotidianità.
Questo disco è utilizzabile esclusivamente con lettori e televisori compatibili 4K Ultra HD. Contiene anche la versione Blu-ray Standard.
|
|
|
|
|