Gualtiero Marchesi - The Great Italian | 2018 |
Gualtiero Marchesi: The Great Italian | Italia, Gran Bretagna |
![]() |
Genere: Documentario | ||
RegistaMaurizio GigolaAttori- |
Lingua (Formato audio)Italiano (Dolby Digital 2.0 Stereo)Italiano (Dolby Digital 5.1) Sottotitoli- |
Durata80 minutiArea2Formato video16/9Vietato ai minori-Distribuito daRai CinemaPubblicazione2018 |
![]() |
DVD + CD USD 30.20 |
![]() |
Trama
Il film biografico sulla vita dello chef Gualtiero Marchesi è una grande storia. Immagini, ricordi, momenti di una vita si alternano in un viaggio nei luoghi del Maestro, descrivendo così il suo 'Tempo', quello vissuto, unico e irripetibile.
Il racconto parte dalle rive del Po, territorio della sua adolescenza, per andare poi all'incontro tra il maestro e il regista 'Marchesino' accanto al Teatro alla Scala. Da quel momento inizia il viaggio nella vita dell'uomo e del grande chef.
La ricostruzione dei momenti salienti della sua vita familiare e professionale inizia dall'Albergo Mercato, nella Milano degli anni trenta e si alterna agli incontri con le persone che hanno segnato il percorso della sua vita.
La sua esperienza francese, si racconta tramite la partecipazione degli chef che hanno segnato la sua svolta tecnica ed artistica; Michelle e Pierre Troigros a Roanne, le confidenze dello chef Gilles Reinhardt all'Auberge du Pont de Collonges, la casa di Paul Bocuse a Lione ed infine il dialogo con Alain Ducasse a Parigi.
Il ritorno nell'Italia degli anni '70 e l'apertura del ristorante milanese in via Bonvesin della Riva, segnerà la rivoluzione della cucina italiana.
Il viaggio di Gualtiero prosegue per incontrare amici italiani (Pinchiorri, Cipriani, Medagliani) e seguendo questa strada arriveremo fino al Giappone. La creazione dei suoi piatti più celebri si alterna con le testimonianze dei suoi allievi pluristellati (Carlo Cracco, Davide Oldani, Enrico Crippa, Andrea Berton, Daniel Canzian, Paolo Lopriore, Pietro Leemann, Ernst Knam).
Un contributo illuminante sulla figura di Marchesi viene offerto da Carlin Petrini, che aggiunge la sua visione del futuro, confermando Marchesi un grande artista innovatore.
I commenti di Massimo Bottura, Yannic Alleno, Antonio Santini, anticipano il racconto dello chef Simone Cantafio che ci porta nella magia essenziale della cucina giapponese, dove la materia prima è sempre protagonista come nella visione del Maestro.
Le musiche originali composte e eseguite da Giovanni Sollima, aggiungono magia, a quei momenti unici dentro le cucine del mondo e nei fantastici territori del nostro viaggio, con la grande eleganza della musica classica, tanto amata da Gualtiero Marchesi.
Contenuti extra
Intervista al regista Maurizio Gigola / CD audio con le musiche originali del film di Giovanni Sollima
Note
-