Notte immensa Daje Forte Daje Records
cover of article Genere: Hip Hop
1.Notte immensa
2.Subito fuoco
3.Focus sulle rime
4.Sognatori (feat. Ellie Cottino + Piaga)
5.Più che si può
6.Lascia la mente libera
7.Casilina International
8.Tutti i confini
9.So' già rientrato
10.Nel barrio (feat. Er Tempesta + Piaga)
11.Fanculo ci siamo anche noi

WG Image CD CHF 26.30

Note

Gli Assalti Frontali, icone dell'hip hop Old School e pionieri di un rap politicizzato in Italia, hanno sempre fatto della musica un veicolo di protesta e consapevolezza. Con le loro liriche profonde e l’attivismo costante, hanno segnato la scena musicale nazionale, portando la loro voce anche oltre i confini italiani. Tra le tante partecipazioni, quella al recente evento globale Hip Hop 4 Peace a Barcellona, dove hanno condiviso il palco con artisti internazionali. A giugno 2024 è uscito il documentario “Una vita all’assalto”, un'opera che racconta il loro percorso, diretta da Paolo Fazzini e Francesco Principini, prodotta da Manetti Bros. e Pier Giorgio Bellocchio, e distribuita da Mompracem, insignita del Premio del Pubblico al Biografilm Festival di Bologna. Oggi gli Assalti Frontali tornano con un nuovo necessario album, conferma della loro continua rilevanza artistica e dell’impegno sociale.

“Notte immensa” è il decimo album del gruppo, l'undicesimo se si considera “Batti il tuo tempo” con l’Onda Rossa Posse, il primo disco rap in italiano in assoluto. Scritto e rappato da Militant A, affiancato dal fido Pol G, il disco vede la partecipazione di giovani talenti della grande famiglia Assalti Frontali, come Er Tempesta, ormai membro stabile della band dal vivo, Piaga, noto anche come la Cazzo di Piaga o Snoop Dog di Ciamarra, e Ellie Cottino, una delle rapper emergenti più promettenti e impegnate della scena torinese.

Ci sono il quartiere, il barrio, i luoghi della socialità e della vita quotidiana, dove la musica diventa un ponte fantastico per unire, abbattere muri e contrastare il malessere che si diffonde come una malattia. In questo scenario, “Più che si può” affronta con chiarezza il tema delle relazioni tossiche e del possesso, mentre “Lascia la mente libera” esplora con sensibilità un tema altrettanto urgente e doloroso, la fuga di molti giovani da tutto quello che li circonda, il ritiro nelle proprie case come difesa da una società che sembra incomprensibile e lontana.

A curare la produzione artistica, Luca D'Aversa presso l’Albero Recording Studio, con la collaborazione di DSASTRO, una figura leggendaria delle produzioni Old School italiane, noto per il suo lavoro con Lou X e per aver contribuito alla realizzazione di alcuni dei brani più iconici degli anni '90. Il progetto è stato supervisionato anche da Bonnot, storico produttore degli Assalti Frontali, ora residente a Tenerife.