Casanova Operapop - Il film

09.12.2023

di Red Canzian, Riccardo Guernieri

con Gian Marco Schiaretti, Angelica Cinquantini

Partito in anteprima assoluta proprio da Venezia nel gennaio 2022, lo spettacolo di teatro musicale ideato, composto e prodotto da Red Canzian è divenuto rapidamente il più grande successo italiano nella stagione 2022/2023, con oltre 100.000 spettatori in 88 repliche nei principali teatri del Paese, in un crescendo che lo ha portato a una lunghissima serie di tutto esaurito fino alla chiusura della sua prima stagione il 12 marzo scorso.

Realizzare il film dice Red Canzian a un certo punto è diventata unesigenza. Gli spettacoli in teatro tutti sold out e l'impossibilità di accontentare non solo gli spettatori, ma i teatri stessi che ci chiedevano di estendere la programmazione per l'enorme richiesta, insieme alla consapevolezza di avere realizzato qualcosa di grande, un progetto importante, indiscutibilmente di qualità, al 100% italiano, su un personaggio 'Casanova' - e una città 'Venezia' conosciuti e ammirati in tutto il mondo: tutto questo mi ha convinto ad affrontare un'ulteriore impresa, quella di realizzare un lungometraggio capace di restituire il sapore dello spettacolo dal vivo per chi non è riuscito ancora a vederlo.

Tutti i cani muoiono soli

06.12.2023

di Paolo Pisanu

con Orlando Ercole Angius, Francesca Cavazzuti, Alessandro Gazale, Andrea Carboni

Rudi vive di piccoli crimini in un piccolo mondo. Ha sessant’anni e buona parte della vita l’ha passata da solo. Temuto e rispettato, sa tutto di questo suo piccolo mondo. Ma non sa che le cose che ti lasci alle spalle a volte ti raggiungono, si aggrappano a te, ti investono. Quando dovrà occuparsi di sua figlia Susanna, sarà costretto a fare i conti con sé stesso. In una Sardegna invernale, livida e violenta, Rudi è il motore di un dramma fatto di rimpianti, parole non dette, gesti non compiuti, assenze e violenza. Il dramma del tempo che passa senza pietà per nessuno.

Cuori - Stagione 2

06.12.2023

di Riccardo Donna

con Daniele Pecci, Matteo Martari, Pilar Fogliati

Dopo il successo della prima stagione, ci si rituffa nei favolosi anni 60 per continuare a seguire le vicende di Cesare, Alberto, Delia e gli altri medici delle Molinette, sempre impegnati a sperimentare nuove piccole grandi soluzioni in campo medico, mentre il dottor Mosca ha preso il controllo del reparto con una gestione sospetta. Non mancano i grandi amori, fra travolgenti passioni e sentimenti delicati. Il giovane Fausto ha più speranze con una Virginia divenuta donna e tra Ferruccio e Serenella c'è ormai un muro invalicabile. Ma certi amori non vogliono morire. Lo sanno bene anche Delia e Alberto: nonostante l'improvviso scompenso cardiaco di Luisa e la nascita del piccolo Carlo non possono fare a meno di amarsi. Ma vale la pena continuare a soffrire o è meglio guardare avanti? Quando alle Molinette arriva l'ispettore Marcello Giraudo, che con garbo inizia a corteggiare Delia, trovare risposta a quella domanda diventa sempre più urgente.

I bastardi di Pizzofalcone - Stagione 4

06.12.2023

di Monica Vullo e Riccardo Mosca

con Alessandro Gassman, Carolina Crescentini, Antonio Folletto, Tosca D'Aquino, Massimiliano Gallo

Nella nuova stagione ritroviamo Lojacono ancora rinchiuso nell’hangar e sottoposto alle torture più efferate. Rocco Squillace, un misterioso nemico del passato ha deciso di vendicarsi. E la sua vendetta è più crudele della morte: Lojacono è condannato a essere solo e reietto, accusato di corruzione, senza più la possibilità di contattare le persone a lui più care. Mentre tutti piangono la sua presunta morte, Lojacono farà di tutto per rimettersi in piedi in un viaggio ai confini della legge. Ma si renderà conto che gli unici al mondo che potranno dargli una mano sono i suoi fidati colleghi di Pizzofalcone. Marinella e la sua amata Piras resteranno all’oscuro di tutto. Dal cuore più nascosto del commissariato di Pizzofalcone, Lojacono e tutti i Bastardi condurranno un’indagine segreta per scoprire quali saranno le prossime mosse del nemico. Attenti a non fare passi falsi, perché ogni errore potrebbe essere fatale.

Conversazioni con altre donne

06.12.2023

di Filippo Conz

con Valentina Lodovini, Francesco Scianna

Due anime gemelle si rincontrano dopo nove anni ad una festa di matrimonio a Tropea. Nonostante siano entrambi impegnati in una relazione si lanciano con cinica spensieratezza in una scappatella segreta che diventa presto un disperato tentativo di recuperare il tempo perduto.

Sacco e Vanzetti

06.12.2023

di Giuliano Montaldo

con Gian Maria Volonté, Riccardo Cucciolla, Cyril Cusack, Rosanna Fratello

Charleston, Boston, mezzanotte del 22 agosto 1927. I due italiani e anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vennero giustiziati alla sedia elettrica. Arrestati ingiustamente nel 1920 con l’accusa di rapina e omicidio, furono soggetti a un processo durato per sette lunghi anni e divennero capri espiatori di una violenta repressione contro il “pericolo rosso”. La loro vicenda non soltanto ha smosso le coscienze degli uomini del tempo, piuttosto, come un fantasma, ha agitato l’America per decenni a venire. Un’assurda storia vera, ancora oggi viva in tutta la sua crudele insensatezza, grazie alla straordinaria regia di Giuliano Montaldo e all’immortale colonna sonora di Joan Baez ed Ennio Morricone.

Il commissario Montalbano (La serie completa)

26.11.2023

di Alberto Sironi

con Luca Zingaretti

Tutti gli episodi del commissario più famoso della TV in una raccolta unica. Un cofanetto da 37 DVD, più 1 DVD speciale, arricchito da una serie di contenuti realizzati per gli amanti del personaggio immortale nato dalla penna di Andrea Camilleri.

La confezione contiene: La serie completa in 37 DVD; Il DVD “Speciale Montalbano”; Un booklet di approfondimento sulla serie e i personaggi; Un segnalibro; Una card numerata a tiratura limitata.

Blanca (Stagione 2)

26.11.2023

di Jan Maria Michelini, Michele Soavi

con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno, Enzo Paci, Pierpaolo Spollon, Michela Cescon

Se la follia di Blanca e la sua fame di vita ci hanno conquistato nella prima stagione, in questa seconda entreremo ancora di più nel suo mondo. Ora al commissariato San Teodoro di Genova non è più stagista, na consulente ufficiale della Polizia: il lavoro la impegna tantissimo e dovrà trovare nuovi stratagemmi per cavarsela continuare la sua “lotta” per dimostrare di poter vivere una vita normale. Accanto a lei ritroveremo il fido cane Linneo, il padre Leone, l’amica Stella e Lucia, la ragazzina per cui Blanca diventerà un punto di riferimento. Scopriremo quale sarà il destino di Sebastiano, in carcere dopo aver perseguitato Blanca, e come proseguirà il suo lavoro con i colleghi del commissariato, Bacigalupo e soprattutto Liguori, con cui continua la forte tensione sentimentale. Oltre ai casi d’indagine diversi per ogni puntata, i nostri saranno impegnati su un altro fronte: dall’inizio della stagione la Polizia di Genova è colpita da una serie di esplosioni in diversi punti della città. L’attentatore che si cela dietro questi attacchi si dimostra interessato a Blanca, tanto da voler comunicare esclusivamente con lei. Scopriremo segreti inaspettati della sua famiglia, forse ancora più sconvolgenti di quelli legati alla morte della sorella. Blanca imparerà che le persone che ci circondano a volte ci staccano pezzi di cuore e se li portano via, lontano, fuori dalla nostra possibilità di proteggerli. Di proteggerci. Ma realizzerà che solo accettando questo rischio può capire davvero la bellezza di ballare sotto la pioggia.

Imma Tataranni - Sostituto procatore (Stagione 3)

26.11.2023

di Francesco Amato

con Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo, Alessio Lapice, Barbara Ronchi, Sara Drago, Alice Azzariti

Sono passati alcuni mesi dall’agguato in cui Saverio Romaniello ha perso la vita e il maresciallo Ippazio Calogiuri, colpito da una pallottola, è in coma. Imma va a trovarlo ogni giorno in ospedale nonostante i suoi innumerevoli impegni e le recriminazioni del Procuratore capo Alessandro Vitali, sempre più insofferente ai metodi della Piemme più indisciplinata della Procura. Nelle indagini ora può contare solo su un volenteroso Capozza e su Diana, che inizia a collaborare sempre più attivamente. In famiglia, Valentina ha deciso, non senza conflitti con la madre, di andare a studiare Lingue orientali a Napoli dove anche il suo ragazzo è tornato a vivere. Con Pietro sembra tornata la serenità coniugale. Almeno fino a che Calogiuri, inaspettatamente, si risveglia. Un lieto evento che scombussolerà tutti gli equilibri faticosamente conquistati, con conseguenze imprevedibili per tutti.

I pionieri

26.11.2023

di Luca Scivoletto

con Mattia Bonaventura, Francesco Cilia, Danilo Di Vita, Matilde Fazio

Sicilia, estate del 1990. Enrico ha dodici anni e tutti i problemi dei ragazzini della sua età. Ma a tormentarlo non sono gli ormoni impazziti o un amore non corrisposto. Il suo problema più grande si chiama Partito Comunista Italiano. Il partito di suo padre, dirigente locale e probabile futuro segretario regionale e di sua madre, delegata all’educazione ortodossa dei figli: niente religione, niente Reebook, niente Rambo, niente Nintendo. In pratica: niente vita sociale. A parte Renato, l’unico amico di Enrico, anche lui figlio di comunisti (il padre morto per la troppa passione politica e la madre viva ma non meno appassionata) che a dodici anni si veste e parla come un funzionario di sessanta. Lui al comunismo ci crede davvero. Enrico invece vorrebbe solo essere come gli altri. Ed escogita un piano...

Stranizza d'amuri

04.10.2023

di Giuseppe Fiorello

con Gabriele Pizzurro, Samuele Segreto, Simona Malato, Fabrizia Sacchi

Giugno 1982, in una calda Sicilia che freme per la Nazionale Italiana ai Mondiali di calcio, due adolescenti, Gianni e Nino, si scontrano con i rispettivi motorini lungo una strada di campagna. Dallo scontro nasce una profonda amicizia, ma anche qualcosa di più, qualcosa che non viene visto di buon occhio dalle famiglie e dai ragazzi del paese. Coraggiosi e affamati di vita, Gianni e Nino non si curano dei pregiudizi, delle dicerie e vivono liberamente. Una libertà che gli altri non comprendono e non sono disposti ad accettare...

Vajont, 9 ottobre '63 - Orazione civile

04.10.2023

di Marco Paolini e Gabriele Vacis

con Marco Paolini

9 ottobre 1963: dal monte Toc una frana gigantesca precipita nel bacino della diga del Vajont, provocando un'onda che scavalca gli argini e spazza via cinque paesi dal Veneto e dalla faccia della terra. Quattro minuti d'orrore, duemila morti. Una tragedia annunciata, causata dalla natura ma preparata dall'irresponsabilità degli uomini. Trent'anni dopo, un regista e attore di teatro, Marco Paolini, comincia a raccontare sui palcoscenici d'Italia il disastro del Vajont. Un racconto che ricorda e denuncia, spiega e commuove, trasforma la tragedia della Storia in uno spettacolo dolente e appassionato, contemporaneo e civile.

Tre milioni e mezzo di telespettatori seguirono il racconto di Paolini realizzato il 9 ottobre 1997 sul luogo della sciagura e trasmesso in diretta televisiva da Rai Due.

Rapito

21.09.2023

di Marco Bellocchio

con Enea Sala, Leonardo Maltese, Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi

Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono andati a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Secondo le dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte, a sei mesi, il bambino era stato segretamente battezzato. La legge papale è inappellabile: deve ricevere un'educazione cattolica. I genitori di Edgardo, sconvolti, faranno di tutto per riavere il figlio. Sostenuta dall'opinione pubblica e dalla comunità ebraica internazionale, la battaglia dei Mortara assume presto una dimensione politica. Ma il Papa non accetta di restituire il bambino. Mentre Edgardo cresce nella fede cattolica, il potere temporale della Chiesa volge al tramonto e le truppe sabaude conquistano Roma.

Piano piano

21.09.2023

di Nicola Prosatore

con Dominique Donnarumma, Giuseppe Pirozzi, Antonia Truppo, Antonio De Matteo

Anna è quasi adolescente nel 1987. La finestra della sua stanza affaccia sul cortile di un palazzo-castello in mezzo a un bellissimo nulla che sta per trasformarsi in una nuova epoca. L'incontro con Peppino, un ragazzo della sua età, e con quel Mariuolo che ha destabilizzato il quartiere, la porterà ai confini di quel piccolo mondo. L'infanzia che deve per forza finire e l'adolescenza che cerca il proprio spazio e l'attesa del suo riscatto. Lo stesso che farà tremare un'intera città.

Il sol dell'avvenire

08.09.2023

di Nanni Moretti

con Nanni Moretti, Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Mathieu Amalric

Giovanni è un regista, Paola una produttrice. Giovanni gira un film ambientato nel 1956, scrive un film da "Il nuotatore" di Cheever e immagina un film con tante canzoni italiane.

Nanni Moretti torna con nuovo pazzesco film che, tra ironia e nostalgia, ripercorre lo sviluppo recente del cinema e delle sue forme; Un Moretti che attraverso il suo alter ego Giovanni ritorna al moralismo e al sarcasmo del suo periodo d'oro; Un tripudio di citazioni e rimandi cinematografici in cui spicca tra tutti l'influenza di Federico Fellini.

I nostri ieri

08.09.2023

di Andrea Papini

con Peppino Mazzotta, Francesco Di Leva, Daphne Scoccia, Maria Roveran

Un bacio intravisto. Una compagnia di detenuti. Un laboratorio di cinema. Un delitto inspiegabile. Un confronto impossibile. Una rete di affetti. Uniti da un filo invisibile. Custodito in una prigione immaginaria: i nostri ieri.

Inferno rosso: Joe D'Amato sulla vita dell'eccesso

08.09.2023

di Manlio Gomarasca, Massimiliano Zanin

Chi era Aristide Massaccesi, in arte Joe D’Amato? In America un genio dell’horror, in Francia un maestro dell’erotismo, in Italia un artigiano dei b-movie dai mille pseudonimi. Per tutti: il re del porno. Produttore, regista, autore, montatore, elettricista, operatore e direttore della fotografia. Un uomo fatto di cinema con centinaia di film realizzati spaziando dal porno all’horror, dalla fantascienza agli spaghetti-western, dal decamerotico ai b-movie in terra americana. Uno, nessuno, cento generi racchiusi in un autore solo. Una vita coraggiosa, folle, spericolata dedicata ad una sola, unica, insopprimibile e catastrofica ossessione: il set cinematografico.

La quattordicesima domenica del tempo ordinario

08.09.2023

di Pupi Avati

con Gabriele Lavia, Edwige Fenech, Massimo Lopez, Lodo Guenzi

Bologna, anni 70. Marzio, Samuele e Sandra sono giovanissimi e ognuno ha un suo sogno da realizzare. La musica, la moda, o forse la carriera. I due ragazzi, amici per la pelle, fondano il gruppo musicale I Leggenda e sognano il successo. Sandra è un fiore di bellezza e aspira a diventare indossatrice. Qualche anno dopo, nella quattordicesima domenica del tempo ordinario, Marzio sposa Sandra mentre Samuele suona l'organo. Quella 'quattordicesima domenica' diventa il titolo di una loro canzone, la sola da loro incisa, la sola ad essere diffusa da qualche radio locale. Poi un giorno di quei meravigliosi anni '90 in cui tutto sembra loro possibile, si palesa l'improvvisa burrasca che spazza via tutto. Li ritroviamo 35 anni dopo. Cosa è stato delle loro vite e dei loro sogni?

Bud Spencer Piedone - 4 Film Collection

02.09.2023

Piedone lo sbirro
Piedone a Hong Kong
Piedone l'Africano
Piedone d'Egitto

La saga, con la regia di Steno, che ha consacrato Bud Spencer come Piedone, il Commissario di polizia che fa rispettare la legge a suon di... ceffoni.

A 50 anni dall'uscita del primo film della saga, arriva il cofanetto completo per rivivere le rocambolesche avventure del Commissario di polizia Rizzo e del fedele Maresciallo Caputo.

Bud Spencer - 4 Film Collection

02.09.2023

Bomber
Lo chiamavano Bulldozer
Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre
Chissà perché... capitano tutte a me

Bud Spencer ovvero l'icona del cinema italiano che ha segnato più di una generazione e ha consacrato il genere dell'action comedy all'italiana. Ma Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, è molto più del gigante buono che mena le mani. Il cofanetto Bud Spencer Collection è un omaggio al poliedrico attore dal cuore d'oro.

Scordato

02.09.2023

di Rocco Papaleo

con Rocco Papaleo, Giorgia, Simone Corbisiero, Angela Curri, Anna Ferraioli Ravel

La vita di Orlando, mite accordatore di pianoforti, tormentato da dolori alla schiena, cambia quando incontra Olga, un’affascinante fisioterapista, che gli diagnostica una contrattura "emotiva" e gli chiede di portarle una sua foto da giovane, così che lei possa aiutarlo a risolvere i suoi problemi. L’insolita richiesta spingerà Orlando a mettersi in viaggio e a rivivere quasi come uno spettatore gli eventi della sua vita che lo hanno reso l’uomo solitario e "contratto" che è oggi.

Quando

02.09.2023

di Walter Veltroni

con Neri Marcorè, Valeria Solarino, Fabrizio Ciavoni, Olivia Corsini, Gianmarco Tognazzi

La giovane vita di Giovanni va in pausa nell’estate del 1984 a San Giovanni, durante il dolore collettivo per la morte di Enrico Berlinguer, per colpa dell’asta di una bandiera finita tragicamente sulla sua testa.Dopo 31 anni si risveglia dal coma, ed è come una nuova rinascita, da adulto. Tutto è cambiato, il mondo che aveva lasciato non c’è più: la sua famiglia, la ragazza, il partito tanto amato, tutto in questa nuova epoca è stravolto.Giovanni è come un bambino cinquantenne, deve imparare a muoversi in questa nuova dimensione, accettando anche la perdita dei vecchi legami e la scoperta di nuovi. Ad aiutarlo ci sono Giulia, una giovane e tormentata suora che si è presa cura di lui negli ultimi anni della sua degenza, e Leo, un ragazzo problematico affetto da mutismo selettivo.

 

Ferie d'agosto

21.07.2023

di Paolo Virzì

con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli, Ennio Fantastichini, Laura Morante

Una combriccola colta e stravagante e una chiassosa famiglia di bottegai romaneschi maniaci di televisione: due modi diversi di essere italiani!

 

La timidezza delle chiome

21.07.2023

di Valentina Bertani

con Benjamin Israel, Joshua Israel

Quando la scuola finisce e comincia l’età adulta, Benjamin e Joshua Israel, due gemelli omozigoti di origine ebraica, iniziano a sentirsi oppressi. Mentre amici e compagni di classe pianificano una nuova vita, loro non riescono a immaginare il futuro. Avere vent’anni e un naturale carisma unito a una buona dose di spavalderia non basta se hai una disabilità intellettiva e il mondo in cui vivi non sembra essere fatto per accoglierti. Sentendosi esclusi, Benjamin e Joshua si confrontano con i limiti imposti dagli altri senza avere paura di sbatterci contro. Joshua desidera fare sesso per la prima volta, mentre Benjamin insegue l’utopia di un amore. Anche se i due entrano spesso in conflitto tra loro, il loro legame è impossibile da sciogliere. Impareranno presto che crescere significa dare spazio all’altro senza fargli ombra.

Laggiù qualcuno mi ama

21.07.2023

di Mario Martone

"Laggiù qualcuno mi ama" è il viaggio personale di Mario Martone nel cinema di Massimo Troisi. Montando le scene dei suoi film Martone vuole mettere in luce Troisi come grande regista del nostro cinema prima ancora che come grande attore comico, e per farlo delinea la sua parabola artistica dagli inizi alla fine, inquadrandolo nella temperie degli anni in cui si è formato e nella città comune ai due registi, Napoli. Il film è un intreccio di conversazioni con personalità che lo hanno amato e ne sono stati influenzati, come Francesco Piccolo, Paolo Sorrentino, Ficarra e Picone, Goffredo Fofi, la compagna di vita Anna Pavignano e molti altri...

Mia

21.07.2023

di Ivano De Matteo

con Edoardo Leo, Milena Mancini

La storia di una famiglia semplice e felice, in cui entra violentemente un ragazzo, un manipolatore, che stravolge la vita di una quindicenne meravigliosa, rendendola un incubo. Quando la ragazza, aiutata dal padre, riesce ad allontanarsi e ricominciare a vivere, il ragazzo decide di distruggerla; al padre rimane solo una cosa: la vendetta.

Luciano Ligabue - 30 anni in un giorno. Campovolo 2022

14.07.2023

di Marco Salom

Non un semplice film del concerto, ma il racconto di una vera e propria festa a Campovolo, nella nuova RCF Arena di Reggio Emilia, che celebra i 30 anni di carriera del Liga. I momenti di live, la sua preparazione, i retroscena di quella incredibile giornata si alternano alle parole di Ligabue che ripercorre la sua vita professionale, dagli esordi fino ad oggi, e dei tanti amici che lo hanno accompagnato in questo percorso.

Non mancano alcuni dei momenti salienti della serata che hanno visto sul palco, accanto al cantautore di Correggio, alcuni degli amici che hanno segnato la sua vita su e giù da un palco: Elisa, Francesco De Gregori, Eugenio Finardi, Loredana Bertè, Gazzelle, Mauro Pagani.

Primadonna

14.07.2023

di Marta Savina

con Claudia Gusmano, Fabrizio Ferracane, Francesco Colella, Manuela Ventura, Dario Aita

Sicilia, anni Sessanta. Lia ha 21 anni, va a lavorare la terra con il padre, anche se lei è "femmina" e dovrebbe stare a casa a prendersi cura delle faccende domestiche con la madre. Lia è bella, caparbia e riservata, ma sa il fatto suo. Il suo sguardo fiero e sfuggente attira le attenzioni del giovane Lorenzo Musicò, figlio del boss del paese. Quando lo rifiuta, l’ira di Lorenzo non tarda a scatenarsi e il ragazzo si prende con la forza quello che reputa di sua proprietà. Ma Lia fa ciò che nessuno si aspetterebbe mai: rifiuta il matrimonio riparatore e trascina Lorenzo, e i suoi complici, in tribunale.

Il ritorno di Casanova

14.07.2023

di Gabriele Salvatores

con Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio

Leo Bernardi, affermato e acclamato regista, è ormai alla fine della sua carriera e non ha alcuna intenzione di accettare il suo lento declino. Come sua ultima opera sceglie il Casanova di Arthur Schnitzler, personaggio incredibilmente simile a lui: ha superato la sua gioventù, i tempi di gloria sono andati, non ha più il suo fascino e il suo potere sulle donne, non ha più un soldo in tasca, non ha più voglia di girare l’Europa. Dopo anni di esilio ha un solo obiettivo: tornare a Venezia, casa sua. Nel suo viaggio conosce una ragazza, Marcolina, che riaccende una fame di conquista che non sentiva da anni. Le inquietudini e i dubbi di Casanova sono incredibilmente simili a quelli di Leo: è più importante il Cinema o la Vita? Continuare a recitare il proprio personaggio o lasciarsi andare alle sorprese che la Vita ti propone?

L'ultima notte di amore

07.07.2023

di Andrea Di Stefano

con Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Antonio Gerardi, Francesco Di Leva

Di Franco Amore si dice che è Amore di nome e di fatto. Di se stesso lui racconta che per tutta la vita ha sempre cercato di essere una persona onesta, un poliziotto che in 35 anni di onorata carriera non ha mai sparato a un uomo. Queste sono infatti le parole che Franco ha scritto nel discorso che terrà all’indomani della sua ultima di notte in servizio.Ma quella notte sarà più lunga e difficile di quanto lui avrebbe mai potuto immaginare. E metterà in pericolo tutto ciò che conta per lui: il lavoro da servitore dello Stato, il grande amore per la moglie Viviana, l’amicizia con il collega Dino, la sua stessa vita. In quella notte, tutto si annoda freneticamente fra le strade di una Milano in cui sembra non arrivare mai la luce.

Il ritorno

07.07.2023

di Stefano Chiantini

con Emma, Fabrizio Rongione, Diego Capretta Quilez, Luca Capretta Quilez

Emma Marrone nei panni di una madre che lotta.

Teresa, una madre della periferia laziale, si ritrova a compiere un gesto estremo per difendere la sua famiglia da uno strozzino senza scrupoli. Una volta scontata la pena, affronterà il ritorno alla vita quotidiana con grande forza.

Romantiche

07.07.2023

di Pilar Fogliati

con Pilar Fogliati, Barbora Bobulova, Levante, Diane Fleri

Quattro ragazze che vivono a Roma e dintorni: Eugenia Praticò, aspirante sceneggiatrice fuggita da Palermo che insegue il successo, ma lo accetta solo se è di nicchia; Uvetta Budini di Raso, aristocratica bella addormentata nel centro storico che per la prima volta nella sua vita prova l'ebrezza di avere un vero lavoro; Michela Trezza, che sta per sposarsi e non scambierebbe per niente al mondo la sua vita di provincia a Guidonia; Tazia De Tiberis, bulletta di Roma nord che vuole avere tutto sotto controllo, anche i desideri del suo fidanzato.

Educazione fisica

07.07.2023

di Stefano Cipani

con Angela Finocchiaro, Giovanna Mezzogiorno, Raffaella Rea, Sergio Rubini, Claudio Santamaria

I genitori di tre alunni vengono convocati dalla preside di una scuola media di provincia: è successo un fattaccio, di cui i loro figli sono i responsabili. Ma è difficile da credere e da accettare. La palestra si trasforma in unaula di tribunale improvvisata, dove ha inizio un processo feroce nel tentativo ostinato di smentire e nascondere la verità.